Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: I sax hanno la stessa conicitą?

  1. #1

    I sax hanno la stessa conicitą?

    ciao a tutti,

    domandone... ma i sax (canneggio largo, stretto, alto, soprano, etc...) hanno tutti la stessa conicitą??

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...se Tzadik non mi batte sul tempo con una delle sue ineccepibili ed esaudienti risposte prendo il gognometro rilevo l'angolo e poi te lo dico...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitą
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Penso che la conicitį , a paritį di taglio, sia mediamente la stessa , le differenze se ci sono sono molto piccole !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,

    domandone... ma i sax (canneggio largo, stretto, alto, soprano, etc...) hanno tutti la stessa conicitą??

    un saluto
    ...e belin che il gognometro l'ho prestato e devono ancora rendermelo... poco male, si puņ definire una maggiore o minore conicitą rilevando due diametri ad una misura equivalente e confrontando il risultato... non potrņ cosģ conoscerne l'apertura dell'angolo se non con il relativo calcolo trigonometrico ma potrņ sapere se la fattura di due strumenti sono eguali o no... calibro alla mano ho rilevato le misure dei tre tenori che ho in casa, riportando il diametro minore del fusto misurandolo sotto il colletto del chiver e il diametro maggiore a distanza di 600millimetri, ecco i risultati:
    - YTS62 PURPLE LOGO - diam. minore 29,00 mm diam. maggiore 60,00 mm - conicitą di 31,00 mm pari a circa il 2,58%
    - YTS82 CUSTOM Z - diam. minore 28,50 mm diam. maggiore 61,00 mm - conicitą di 32,50 mm pari a circa il 2,70%
    - BUESCHER ARISTOCRAT - diam. minore 29,00 mm diam. maggiore 61,00 mm - conicitą di 32,00 mm pari a circa 2,66%

    ...almeno sui miei sax dei quali il pił vecchio č del '39 e il pił recente del 2007 la differenza di conicitą č minima, sarebbe ora bello se qualcuno
    potesse misurare altri modelli e magari tra loro un Rampone R1 per poi confrontare le misure del canneggio... algola, spero con questo mio gesto di averti
    dato risposte sufficienti e che quest'ultime ti possano conferire stanotte un sonno tranquillo ...(sai che scherzo vero???...) saluti dai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Localitą
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    R1jazz placcato oro
    Dia sotto il tenone 27,3
    Dia asse G# 47,9
    Dia fine fusto. 61,3
    Dia inizio campana 69,4

    twoVoices
    Dia sotto il tenone 28,9
    Dia asse G#. 47,6.
    Dia fine fusto 60,4.
    Dia inizio campana. 71,0

    King Super20 SS
    Dia sotto tenone 28,7
    Dia asse G#. 47,9
    Dia fine fusto. 60,0
    Dia inizio campana 71,6

    Ho misurato anche gli alti
    Un R1Jazz , un Mark VI ed un Buescher True Tone
    Differenze minime m salvo forse il Buescher pił affusolato !

    Difficoltą ed imprecisioni di misura dovute alle colonnine a parte !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #6
    La conicitą varia da modello a modello. Cresce con il taglio dello strumento.
    Possiamo definire la conicitą come il rapporto tra la lunghezza del fusto e la differenza tra diametro iniziale e diametro finale ===> (d - D)/L *100 (per avere la conicitą percentuale)

    Il senso del "canneggio" č per chiver e corpo, secondo me.
    Questo perchč nella storia si č visto che si puņ mantere uguale chiver e corpo... e cambiando "forma" di culatta e campana (nelle varie sezioni) si possono creare sonoritą differente.

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    R1jazz placcato oro
    Dia sotto il tenone 27,3
    Dia asse G# 47,9
    Dia fine fusto. 61,3
    Dia inizio campana 69,4

    twoVoices
    Dia sotto il tenone 28,9
    Dia asse G#. 47,6.
    Dia fine fusto 60,4.
    Dia inizio campana. 71,0

    King Super20 SS
    Dia sotto tenone 28,7
    Dia asse G#. 47,9
    Dia fine fusto. 60,0
    Dia inizio campana 71,6

    Ho misurato anche gli alti
    Un R1Jazz , un Mark VI ed un Buescher True Tone
    Differenze minime m salvo forse il Buescher pił affusolato !

    Difficoltą ed imprecisioni di misura dovute alle colonnine a parte !
    ...ebbravo Dario, si vede chi cią un calibro in casa ehh... bene bene, comunque se confrontato ai Yamaha il Rampone ha un canneggio esagerato... roba da cambiargli il nome da Rampone e Cazzani in "Cannone e Cazzani..." ...se mi sentono son guai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    La conicitą varia da modello a modello. Cresce con il taglio dello strumento.
    Possiamo definire la conicitą come il rapporto tra la lunghezza del fusto e la differenza tra diametro iniziale e diametro finale ===> (d - D)/L *100 (per avere la conicitą percentuale)

    Il senso del "canneggio" č per chiver e corpo, secondo me.
    Questo perchč nella storia si č visto che si puņ mantere uguale chiver e corpo... e cambiando "forma" di culatta e campana (nelle varie sezioni) si possono creare sonoritą differente.
    ...non posso darti torto, il chiver con la sua curvatura ha un importanza molto rilevante al fine della tonalitą ed ha sicuramente una precisa relazione in base al restante dimensionamento dello strumento... P.S. ...sshhh, parla piano che se ci sentono Algola oppure il Dario va a finire che di stasera ci mettiamo a misurare anche i chiver ...saluti dai
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  9. #9
    Non parlavo di profilo del chiver... parlavo proprio del canneggio del chiver (e del canneggio del corpo).

    Nella storia si č visto anche che tenendo costante il profilo e cambiando canneggio del chiver si ottengono ancora variazioni apprezzabili...

  10. #10
    non mi pare che ci siano differenze cosģ grandi da dire che ci sono canneggi stretti o larghi,non mi pare che le misure differiscano tanto e certo mi sbaglio ma mi pare che se il fusto si puņ definire conico,la stessa cosa non si possa dire per chiver e campana e meno ancora per la culatta...correggetemi ma a me sembra che per potere essere conico "affettando" un solido se ne dovrebbero ricavare dei cerchi e non mi pare che affettando un chiver o culatta o campana se ne possano ricavare e,a voler ben guardare nemmeno il fusto č proprio conico e che,forse,le differenze di voci,pił chiare,pił scure che alcuni attribuiscono alla larghezza del canneggio risiedano in altri fattori meno misurabili col calibro (pure strumento interessante)...in altre occasioni questi sax li abbiamo messi in bilancia ma fino ad ora non credo che nessuno sappia spiegare quali sono le differenze tra l'uno a l'altro ,differenze che si percepiscono bene all'ascolto,che si percepiscono bene alla vista ma poi...mi pare che nessuno sappia dire cosa bisogna fare per modificare la voce...per es.che effetto fa una lastra pił sottile a paritą di metallo?e una curva di campana pił aperta o pił chiusa?Una svasatura di campana pił accentuata? mi sa che solo la somma di centinaia di fattori porti ad un totale che sia poi la differenza tra uno strumento e l'altro,tra una voce e l'altra...ma di sicuro mi sbaglio.
    il nero

  11. #11
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Possiamo definire la conicitą come il rapporto tra la lunghezza del fusto e la differenza tra diametro iniziale e diametro finale ===> (d - D)/L *100 (per avere la conicitą percentuale)
    nella formula ti manca il tutto diviso 2 e se metti d-D ti risulta negativa, quindi dovresti mette il simbolo di valore assoluto.

    tzadik, correggimi se sbaglio, la conicitą (angolo) si dovrebbe calcolare come:
    arctan (( D – d ) / (2 * L))
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Non parlavo di profilo del chiver... parlavo proprio del canneggio del chiver (e del canneggio del corpo).

    Nella storia si č visto anche che tenendo costante il profilo e cambiando canneggio del chiver si ottengono ancora variazioni apprezzabili...
    ...ho recepito bene ma mi sono espresso male nel risponderti... volevo dire che il chiver (con la sua curvatura o profilo qualsivoglia intesi come parti di rilevante importanza) ha una relazione sul suo canneggio in rapporto al dimensionamento del canneggio o conicitą qualsivoglia del fusto, chiver pił largo su fusto pił largo o viceversa e con questo volevo esprimere un concetto di equilibrio tra le due parti... saluti dai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da il nero Visualizza Messaggio
    non mi pare che ci siano differenze cosģ grandi da dire che ci sono canneggi stretti o larghi,non mi pare che le misure differiscano tanto e certo mi sbaglio ma mi pare che se il fusto si puņ definire conico,la stessa cosa non si possa dire per chiver e campana e meno ancora per la culatta...correggetemi ma a me sembra che per potere essere conico "affettando" un solido se ne dovrebbero ricavare dei cerchi e non mi pare che affettando un chiver o culatta o campana se ne possano ricavare e,a voler ben guardare nemmeno il fusto č proprio conico e che,forse,le differenze di voci,pił chiare,pił scure che alcuni attribuiscono alla larghezza del canneggio risiedano in altri fattori meno misurabili col calibro (pure strumento interessante)...in altre occasioni questi sax li abbiamo messi in bilancia ma fino ad ora non credo che nessuno sappia spiegare quali sono le differenze tra l'uno a l'altro ,differenze che si percepiscono bene all'ascolto,che si percepiscono bene alla vista ma poi...mi pare che nessuno sappia dire cosa bisogna fare per modificare la voce...per es.che effetto fa una lastra pił sottile a paritą di metallo?e una curva di campana pił aperta o pił chiusa?Una svasatura di campana pił accentuata? mi sa che solo la somma di centinaia di fattori porti ad un totale che sia poi la differenza tra uno strumento e l'altro,tra una voce e l'altra...ma di sicuro mi sbaglio.
    il nero
    ...secondo me non sbagli, soprattutto quando riporti testualmente "...la somma di centinaia di fattori..." io oltre alla lastra pił sottile sono oltremodo convinto che una omogeneitą del materiale abbia anche lei un ruolo primario nella qualitą finale dello strumento...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitą
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    nella formula ti manca il tutto diviso 2 e se metti d-D ti risulta negativa, quindi dovresti mette il simbolo di valore assoluto.

    tzadik, correggimi se sbaglio, la conicitą (angolo) si dovrebbe calcolare come:
    arctan (( D – d ) / (2 * L))
    ...la formula l'hai detta esatta...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da il nero Visualizza Messaggio
    non mi pare che ci siano differenze cosģ grandi da dire che ci sono canneggi stretti o larghi,non mi pare che le misure differiscano tanto e certo mi sbaglio ma mi pare che se il fusto si puņ definire conico,la stessa cosa non si possa dire per chiver e campana e meno ancora per la culatta...correggetemi ma a me sembra che per potere essere conico "affettando" un solido se ne dovrebbero ricavare dei cerchi e non mi pare che affettando un chiver o culatta o campana se ne possano ricavare e,a voler ben guardare nemmeno il fusto č proprio conico e che,forse,le differenze di voci,pił chiare,pił scure che alcuni attribuiscono alla larghezza del canneggio risiedano in altri fattori meno misurabili col calibro (pure strumento interessante)...in altre occasioni questi sax li abbiamo messi in bilancia ma fino ad ora non credo che nessuno sappia spiegare quali sono le differenze tra l'uno a l'altro ,differenze che si percepiscono bene all'ascolto,che si percepiscono bene alla vista ma poi...mi pare che nessuno sappia dire cosa bisogna fare per modificare la voce...per es.che effetto fa una lastra pił sottile a paritą di metallo?e una curva di campana pił aperta o pił chiusa?Una svasatura di campana pił accentuata? mi sa che solo la somma di centinaia di fattori porti ad un totale che sia poi la differenza tra uno strumento e l'altro,tra una voce e l'altra...ma di sicuro mi sbaglio.
    il nero
    beh... il sax č conico linearmente, ed č conico dalla punta del chiver fino all'inizio della campana.
    poi la conicitą non č pił lineare.

    sembrerebbe, ma qualcuno me lo deve confermare che la conicitą sia di y=1/32x+diametro punta chiver (x č la distanza dall'inizio del sax) y ovviamente č il diametro nel punto x.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •