Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42

Discussione: pulizia molle sassofono contralto

  1. #16
    Citazione Originariamente Scritto da il nero Visualizza Messaggio
    Comunque è incredibile che le molle d'un serie 3 siano già rugginose tanto da sporcare il panno! controllerei anche l'umidità del locale dove dorme il sax oltre a smontare tutto,nettare,oliare,rimontare e,magari,pensare anche alla sostituzione di tutte le molle con altre di migliore qualità,così come perni e viti:bisogna tenere lontana la ruggine dalla meccanica altrimenti lo strumento è destinato a durare poco almeno per quel che riguarda la scorrevolezza della tastiera.
    concordo con il fatto che la maggior parte dei problemi sia dovuto al ricovero del sax.

    la pulizia integrale di questo sax è oramai necessaria. poi lasciare SEMPRE la custodia aperta dopo aver suonato con il sax dentro. non penso sia un problema di ambiente ma più di condensa.

    Durante la manutenzione ordinaria applicare wd40 con un pennellino leggermente sporco sulle molle, l'adeguato olio sulle viti e l'idrorepellente sui tamponi. sempre poco mai esagerare.
    3 volte all'anno.

    comprati i cacciaviti buoni, quali sono quelli buoni? quelli dimensionati correttamente per taglio e lunghezza. inizia a smontare le palmeri che sono facili da smontare e rimontare e poi prendi coraggio e inizia ad andare più giù... buon divertimento.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  2. #17
    si il wd40 è puzolente ma funziona BENISSIMO... in alternativa va benissimo l'olio per armi che ha decisamente un profumo migliore!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #18
    Prima ad oggi, appena suonato il sax chiudevo direttamente la custodia, ma ora dopo aver suonato la rimango aperta per qualche ora.
    Ma sento sempre un odore strano non che puzzi però vorrei eliminarlo.
    Questo sax mi sta dando più problemi che altro :(
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  4. #19
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067
    Ma l'odore arriva dal sax o dalla custodia? Magari la custodia ha assorbito molta umidità che si è rivolta contro le molle...comunque il wd 40 puoi spruzzarlo su un Cotton fioc e passarlo con quello sulle molle senza quasi smontare nulla...quasi...per il grasso sul gommino prova...però pulisci bene sia il gommino sia la barretta su cui poggia e sfrega...col freddo il grasso tende ad indurire, non dovrebbe diventare appiccicoso...comunque cento euro per il lavoro che hai descritto mi sembrano un po' tanti...ma non saprei giudicare bene così a naso...dipende sempre cosa ha realmente fatto... ;) comunque ci sono casi e casi...io ho sempre suonato in banda al freddo e all aperto e ho sempre richiuso la custodia subito...e la ruggine si fa vedere un pochino ora...dopo 15 anni! Un contralto maxtone (cinese?) Ho sempre asciugato velocemente il sax nulla più...un po' di sfiga cel hai eh...;)

  5. #20
    l'odore arriva dal sax anche se non è di muffa e vorrei eliminarlo definitivamente se ce una soluzione.
    Comunque forse mio padre ha l'olio per armi senò prendo e mi compro il Wd40.
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  6. #21
    Comunque se riuscissi a postare un video o foto del problema forse sarebbe più semplice aiutarti. Io continuo a pensare che le molle non centrano nulla su eventuali rumori della meccanica,......al massimo incidono sulla fluidità se hanno perso il la loro elasticità e sono state (piegate) in maniera non corretta. Il wd40 è ottimo per la pulizia ma non va bene come lubrificante.....ci vorrebbe un olio più denso.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  7. #22
    Ora carico un attimo il video anche se ci metto un pò per upparlo.
    Nel video notere il cigolio e dopo quando mantengo la chiave del sol# e premo la chiave 4,5 o 6 un rumore più pesante.
    Ho notato che appena preso lo strumento era come se fosse umido o era perché fa freddo :/
    Speriamo di risolvere perché tecnicamente potrebbe essere un problema dato che le molle sono arrugginite soprattutto mentre suono pezzi veloci dove bisogna avere una risposta istantanea.
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  8. #23
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    Comunque se riuscissi a postare un video o foto del problema forse sarebbe più semplice aiutarti. Io continuo a pensare che le molle non centrano nulla su eventuali rumori della meccanica,......al massimo incidono sulla fluidità se hanno perso il la loro elasticità e sono state (piegate) in maniera non corretta. Il wd40 è ottimo per la pulizia ma non va bene come lubrificante.....ci vorrebbe un olio più denso.
    il wd40 glel'ho consigliato io per pulire e tenere pulite le molle, con un pennellino oppure come ha consigliato nico con un cottonfioc.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  9. #24
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    il wd40 glel'ho consigliato io per pulire e tenere pulite le molle, con un pennellino oppure come ha consigliato nico con un cottonfioc.
    E va benissimo per questo scopo.

    Comunque i tasti 4-5-6 agiscono su sol# e sib solo tramite l'asta con le due viti di regolazione (quella che cerchiata in foto).....sicuro che sia regolata a dovere?? Se il gommino ti è saltato quì (o piccoli sugheri), può essere che il rumore metallico derivi proprio da questo e lo confondi con rumore delle molle.



    image hosting
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  10. #25
    Ecco il video dove si sente il rumore e ho ripreso anche il gommino e molle.
    https://www.youtube.com/watch?v=flmp99qd5qA
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  11. #26
    Continuo a pensare che non siano le molle ma attrito delle varie chiavi....prova a svitare di un mezzo giro l'asta che tiene le chiavi della mano destra....non vorrei che sia serrata molto forte.

  12. #27
    Citazione Originariamente Scritto da Sax_93 Visualizza Messaggio
    Ecco il video dove si sente il rumore e ho ripreso anche il gommino e molle.
    https://www.youtube.com/watch?v=flmp99qd5qA
    le molle non mi sembrano malaccio, nel senso che con il wd40 le ripulisci alla grande senza problemi.
    il gommino va rimesso e fatta la registazione
    il cigolio sembra un problema di lubrificazione

    niente di particolarmente problematico a parte che per smontare quello stack di chiavi devi smontare prima tutte le chiavi del migliolo sx
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  13. #28
    Il gommino va rimesso cioè cambiato? (che non so dove reperirlo).
    Poi per il cigolio risolvo tutto con quello spray con cotton fioc? che non vorrei smontarlo tutto :/
    E contro l'umidità/condensa e odori che posso usare nella custodia?
    Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
    Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
    Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2

  14. #29
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,757
    Se il cigolio é dato dai perni nelle chiavi , come ti é stato detto, devi smontarle pulire ed asportare il vecchio olio, e poi rimettere quello nuovo ! Ci vuole l'olio "fine" per strumenti musicali, o come hai detto tu all'inizio il Singer, che credo tu intenda quello per macchine per cucire !
    Devi pulire molto bene e mettere una goccia di olio , altrimenti cola da tutte le parti e si riempie ancora di polvere fa grumi e riprende a cigolare !
    Si tratta di normale manutenzione che si fa ai sax , e se vuoi fartela da solo dovresti imparare anche a smontarlo il tuo strumento , altrimenti cosa serve chiedere consigli sul fai da te qui sul forum ?
    Diversamente ti devi rivolgere ad un riparatore e fidarti della sua professionalitá !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  15. #30
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067
    Mi hai tolto le parole di bocca Dario...quoto tutto...sax_93, dal video le molle sono ok...se vuoi passarci un po' di wd 40 con cottonfioc non fa male, ma non è indispensabile!! Puoi anche non farlo! Concentriamoci sul problema reale! non sono le molle a dare attrito e cigolio! il cigolio che si sente nel video è palesemente rumore di sfregamento del gommino contro l'ottone della barretta che collega il sib...Mi chiedo se leggi cosa ti stanno scrivendo tutti da 3 pagine fa...

    Non fare nient'altro se non questo:
    Prendi uno stuzzicadenti e metti del grasso sotto quel maledetto gommino!!!

    Non devi smontare nulla...al massimo puoi svitare leggermente ( 1/4 di giro, giusto per smuoverla un po' e vedere se non è quello il problema...) la vite che regge le chiavi 4/5/6 come ha detto globe...

    SE LA SITUAZIONE NON MIGLIORA e non vuoi smontare tu il sax, vai da un riparatore (onesto) che lo smonta lo pulisce tutto e ti cambia il gommino...

    Per l'odore e umidità lascia la custodia un po aperta e poi metti dento un paio di bustine di sali anti umido...non dove va il sax, mettile tipo nella vano porta oggetti, mica che si rompono e vanno palline anti umido ovunque dentro al sax ;)
    Ultima modifica di nikoironsax; 16th November 2015 alle 07:42 Motivo: mi sono automoderato ��

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •