Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37

Discussione: Bocchini in legno, esperienze?

  1. #31
    Riapro questa discussione per condividere la mia esperienza con un becco in legno, potuto provare grazie a quella meravigliosa persona del Barba.
    Senza gran clamore mi ha proposto, tramite messaggio privato, di spedirmi un suo becco per farmelo provare e così ha fatto.
    Mi ha mandato un Lebayle 7 in ebano con la classica legatura Selmer a due viti.
    Come mi aveva predetto il timbro non mi è risultato molto diverso da quello del Francoise Louis che ho in firma, forse un po' più morbido ma con meno sfumature. Ad ogni modo essendo abituato ad aperture maggiori, mi trovo più a mio agio con il mio. Resta splendido esteticamente e, secondo me con l'apertura giusta molto piacevole a suonarsi.
    Ringrazio pubblicamente Barba per la cortesia, la disponibilità e la fiducia che mi ha concesso, condita dalla modestia tipica dei grandi.
    Come direbbe il_Dario "siamo un forum fantastici"
    TENOR SAX CONN 10M NAKED LADY del '53
    Mouthpiece Francois Louis Spectruoso SP T285 signature
    Ligature Francois Loius pure brass L ten - Flexitone brass
    Mouthpiece Dukoff Miami Super Power Chamber silverite H 8
    Ligature Francois Louis ultimate S Ten
    Reeds Hemke 2,5 - LaVox med - Rico Selected Jazz 3s - Legere Signature 2,5

  2. #32

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Varese (provincia)
    Messaggi
    153
    Anch'io uso un M Capitale in legno, sul contralto.
    Confermo che Mauro li criogenizza in modo tale che il materiale rimane stabile e resistente nel tempo,
    da suonare, è una bomba..... non ho mai provato qualcosa di simile, sia per "potenza", cioè in termini di proiezione e volume, che in termini di estensione, è bello corposo ai bassi e, con la fascetta giusta, riesco a prendere tranquillamente il C sovracuto, il tutto con una facilità di emissione impressionante, una malleibilità del suono (dal soffiato al graffiato) senza precedenti..... ne ho provati degli altri, ma sinceramente, per il suono che ho in mente, non ne ho trovato ancora uno migliore.
    P.s.: ormai lo uso da due anni e mezzo......
    Soprano: R&C curvo
    Alto: R&C R1 Jazz Ramato Limited Edition, Mauro Capitale cilindrico 8 1/2,
    Baritono: Grassi prof2000; Raganato er1 wood 1° serie; plasticover
    Tenore: Selmer SA 80 I; Drake Ceramic

  3. #33

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Varese (provincia)
    Messaggi
    153
    Anch'io uso un M Capitale in legno, sul contralto.
    Confermo che Mauro li criogenizza in modo tale che il materiale rimane stabile e resistente nel tempo,
    da suonare, è una bomba..... non ho mai provato qualcosa di simile, sia per "potenza", cioè in termini di proiezione e volume, che in termini di estensione, è bello corposo ai bassi e, con la fascetta giusta, riesco a prendere tranquillamente il C sovracuto, il tutto con una facilità di emissione impressionante, una malleibilità del suono (dal soffiato al graffiato) senza precedenti..... ne ho provati degli altri, ma sinceramente, per il suono che ho in mente, non ne ho trovato ancora uno migliore.
    P.s.: ormai lo uso da due anni e mezzo......
    Soprano: R&C curvo
    Alto: R&C R1 Jazz Ramato Limited Edition, Mauro Capitale cilindrico 8 1/2,
    Baritono: Grassi prof2000; Raganato er1 wood 1° serie; plasticover
    Tenore: Selmer SA 80 I; Drake Ceramic

  4. #34
    Effettivamente anche il mio x tenore e' molto performante, molto "sparato" con un'ancia sintetica Ahan n.3 e legatura Rovner Versa.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  5. #35
    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano Visualizza Messaggio
    Effettivamente anche il mio x tenore e' molto performante, molto "sparato" con un'ancia sintetica Ahan
    Non si usano sul Forum le abbreviazioni "Tipo SMS" , si scrive "per tenore"; e poi, quelle ance sintetiche si chiamano Hahn...

  6. #36
    (cercavo l'emoticon dell'orchite ma non c'e')
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  7. #37
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,759


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •