Alto, tenore?
Se lo scopo è quello di far suonare "di più" lo strumento... bisogna esattamente evitare il reggipollice originale, a maggior ragione se è di plastica.
Si può sperimentare anche su un SBA/BA... che montando un reggipollice con il sistema introdotto sui Mark VI... c'è un incremento "di tutto" apprezzabile, cosa oggettiva.
Cosa soggettiva è il risultato sonoro... se piace o meno.
Dubito che la Selmer produca ancora i reggipollice che usava sul Mark VI e sul Mark VII... quelli che producono adesso vanno bene su Serie II e Serie III (anche il corpo dei Reference è pur sempre un Serie III, di materiale diverso, con chiver diverso, culatta e campana diversa... ma il corpo è un Serie III).
Se serve uno strumento con un suono più compatto e controllato, più musica classica... e non si vuole avere un maggior confort allora ha senso prende il ricambio originale (che comprato dall'importatore italiano) alla fine costa come il Schucht.
Schucht fa anche un reggipollice per far suonare "meno" lo strumento... ma non mi è mai capitato di provarlo.
In alternativa si può sempre fare uno studio e modificare l'originale (se è in metallo) e poi spostare il punto di appoggio dove si avvita il reggipollice...