credo che gli esempi su youtube diano solo una indicazione generica per il mezzo limitato (è chiaro che di presenza una prova di questo tipo fornisce ulteriori informazioni non filtrate da registrazione ecc...)
poi c'è un ulteriore elemento che rileva ed è la tecnica del sassofonista e la sua intenzione.
se il sassofonista ha tanta tecnica di emissione e controllo del suono entro certi limiti può fare quello che gli pare.
quando poi l'esempio musicale serve alla vendita il discorso si complica ancora di più.
quel musicista è in grado di far apparire un sax ciofeca come il miglior sax attualmente in produzione. (non credo sia in questo caso la sua intenzione ma potenzialmente è in grado di farlo).
per questo nella prova di sax può essere utile mettere dei "paletti".
infine credo che la filosofia di quel negozio sia di sistemare i sax mk6 alla stessa maniera , e lo stesso i sba e i ba.
questo credo che uniformi parecchio l'approccio al sax ma rappresenta anche una scelta che limita la diversità.
ps il bocchino non è quello ma uno messo in vendita su ebay per 10000 dollari.