Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 57

Discussione: Selmer Super Balanced Action vs Reference 36

  1. #16
    comunque il ragazzo li suona meglio sui sax moderni, non so perche' ma e' cosi'

  2. #17
    guarda, dalla mia esperienza i sax moderni offrono un'articolazione migliore.
    poi con lo studio e l'esperienza si arriva a tutto...

    se senti il clip del serie III fa paura l'articolazione (rispetto agli altri clip)
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #18
    dagli esempi che hai postato prenderei un 36 al buio .
    quella prima nota del primo esempio vale l'ascolto.
    in realtà il musicista è in grado di farti sentire quello che vuole e si nota anche per come gestisce fraseggio e dinamica,
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19
    dimenticavo...................... il bocchino utilizzato è stato posto in vendita su ebay ad una somma davvero singolare .
    10000 dollari . sarà perché è particolarmente buono, o per bisinessssssssss non è dato saperlo .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20

  6. #21
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    in realtà il musicista è in grado di farti sentire quello che vuole e si nota anche per come gestisce fraseggio e dinamica,
    sono ipotesi che si possono legittimamente porre.
    resta comunque una differenza (al mio orecchio ignorante) di tono davvero minima tra tutti i sax. (differenza più marcata se si ascolta invece il serie III).

    mi piace e apprezzo molto la "nota" frizzantina del reference 36 (cosa che noto anche nel mio strumento, che per questi mesi ho messo da parte a favore del fratello maggiore).
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  7. #22
    guarda, se proprio il super balance non ti piace te ne libero volentieri io, ti do in cambio lo yamaha 82z UL che invece ha quella nota frizzantina

  8. #23
    credo che gli esempi su youtube diano solo una indicazione generica per il mezzo limitato (è chiaro che di presenza una prova di questo tipo fornisce ulteriori informazioni non filtrate da registrazione ecc...)
    poi c'è un ulteriore elemento che rileva ed è la tecnica del sassofonista e la sua intenzione.
    se il sassofonista ha tanta tecnica di emissione e controllo del suono entro certi limiti può fare quello che gli pare.
    quando poi l'esempio musicale serve alla vendita il discorso si complica ancora di più.
    quel musicista è in grado di far apparire un sax ciofeca come il miglior sax attualmente in produzione. (non credo sia in questo caso la sua intenzione ma potenzialmente è in grado di farlo).
    per questo nella prova di sax può essere utile mettere dei "paletti".

    infine credo che la filosofia di quel negozio sia di sistemare i sax mk6 alla stessa maniera , e lo stesso i sba e i ba.
    questo credo che uniformi parecchio l'approccio al sax ma rappresenta anche una scelta che limita la diversità.

    ps il bocchino non è quello ma uno messo in vendita su ebay per 10000 dollari.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #24
    Citazione Originariamente Scritto da justinezio Visualizza Messaggio
    guarda, se proprio il super balance non ti piace te ne libero volentieri io, ti do in cambio lo yamaha 82z UL che invece ha quella nota frizzantina
    ahaha il sba mi piace... e come!! non disdegno neppure il 82z UL, non l'ho suonato moltissimo ma rimasi impressionato per quei pochi secondi in cui ci ho soffiato dentro.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  10. #25
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    credo che gli esempi su youtube diano solo una indicazione generica per il mezzo limitato (è chiaro che di presenza una prova di questo tipo fornisce ulteriori informazioni non filtrate da registrazione ecc...)
    poi c'è un ulteriore elemento che rileva ed è la tecnica del sassofonista e la sua intenzione.
    se il sassofonista ha tanta tecnica di emissione e controllo del suono entro certi limiti può fare quello che gli pare.
    quando poi l'esempio musicale serve alla vendita il discorso si complica ancora di più.
    quel musicista è in grado di far apparire un sax ciofeca come il miglior sax attualmente in produzione. (non credo sia in questo caso la sua intenzione ma potenzialmente è in grado di farlo).
    per questo nella prova di sax può essere utile mettere dei "paletti".

    infine credo che la filosofia di quel negozio sia di sistemare i sax mk6 alla stessa maniera , e lo stesso i sba e i ba.
    questo credo che uniformi parecchio l'approccio al sax ma rappresenta anche una scelta che limita la diversità.

    ps il bocchino non è quello ma uno messo in vendita su ebay per 10000 dollari.
    filtri: è vero che è tutto filtrato, ma è tutto filtrato alla stessa maniera... e il discorso è identico quando ascoltiamo musica liquida dal tubo, da un cd o da altro... dal vivo è sempre e sicuramente meglio.

    le intenzioni: sono le stesse per tutti gli strumenti, si devono vendere.

    ciofeca: Ci buttiamo nella stessa sessione anche un Lien Cheng e se lo paragoniamo al Reference 36 c'è un'abisso, quindi ci possono essere tutte le capacità che vuoi, ma il Lien Cheng suona come una trombetta e continua a suonare tale (troppo frizzantino ahaha).

    https://www.youtube.com/watch?v=m63b4IXVXW0
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  11. #26

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    Il Lien Cheng che ho provato io a me non è sembrato male, considerando che costa un terzo del reference 36 la differenza di suono può starci ma parlare di trombetta mi pare troppo. L'hai provato tu?
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  12. #27
    no, non l'ho provato... ma ho visto il video. si nota dall'espressione dell'esecutore la difficoltà di tirarci fuori quello che vuole. Poi come dici, costa un terzo rispetto al reference 36... la differenza ci sta. Hai ragione, definirlo una trombettina è esagerato, ma personalmente non piace.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  13. #28

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    ce li ha All For Music a Bologna, se ci capiti provalo, magari è una sorpresa, vabbè che tu sei un selmeriano di ferro
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  14. #29
    Esprimo la mia opinione anche qui:
    - il Lien Cheng (è una marca, non un modello) 604 non mi piace molto, troppo chiaro, suona un po come quel mark vi 70000 (ovviamente con le dovute distinzioni) che però non è metallico per fortuna. Il modello che mi era piaciuto era quello UL (slaccato) in ottone.
    -il Mark VI 70000 rilaccato non mi è piaciuto quindi non lo comprerei mai...
    - il Mark VI 103000 non mi è piaciuto, ma la prova come hanno notato molti, è stata sfalsata dal fatto che sono 52 anni che ha quei cuscinetti (o giù di lì)..quindi sarebbe il caso di cambiarglieli, e non solo quelli, visto che non chiude.
    -Il SBA è il migliore tra i campioni suonati, anche se in se e per sè non il mio suono di riferimento (preferisco quelli più espressivi e scuri, con più bassi, ma il mio è un gusto personale, non necessariamente condivisibile).
    - il reference 36 nuovo placcato oro si difende nella massa con i suoi 8500 euro di costo....mica bau bau micio micio (ecco perché era più scuretto rispetto a quello matt finish, che mi dicono suoni più tappato).
    Ci puoi dare conferma di questo Algola? Tu li hai provati entrambi? Io purtroppo no, ma mi sta venendo davvero la curiosità di farlo.

    Ma mica ho capito qual è il becco da 10000 in vendita?? a me pure sembra suoni un TM Early babbitt da 300.

    P.S. secondo me tra quelli elencati il miglior sound è questo:
    https://www.youtube.com/watch?v=VHjYMCk8NuY

    Sarà che da buon segretario, tendo a difendere gli interessi aziendali, in cerca di una promozione ad Amministratore Delegato...., o al massimo a Presidente.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  15. #30
    Da felice possessore di un Lien Cheng T602 UL quello slaccato con 85% di rame nella lega, posso affermare che suona molto bene, il paragone l'ho fatto con selmer mark VI 6 digits di un mio amico. Se capitate a Bologna da all for music provateli e fate le vostre considerazioni prezzo compreso.

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •