lo studio con il collo o kiver è lo strumento che mette a posto tutti gli aspetti che hai indicato.
respirazione , impostazione del labbro , del viso , della impostazione in assenza di tensioni, studio del suono e del timbro in relazione all'uso dell'apparato diaframmatico e dell'apparato della laringe .
è uno studio che spesso viene sottovalutato , mi è capitato di ascoltare sassofonisti con decine di anni di esperienza che non erano in grado di studiare con il solo collo e non si rendevano conto di quanto soffocavano il suono con lo strumento .
tre anni di studio non sono pochi e potrebbe essere il momento di affrontare il toro per le corno e risolvere quei problemi che se cristallizzati ti porti per tutta la tua vita sassofonistica.