Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: L'uso del diaframma!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    lo studio con il collo o kiver è lo strumento che mette a posto tutti gli aspetti che hai indicato.

    respirazione , impostazione del labbro , del viso , della impostazione in assenza di tensioni, studio del suono e del timbro in relazione all'uso dell'apparato diaframmatico e dell'apparato della laringe .

    è uno studio che spesso viene sottovalutato , mi è capitato di ascoltare sassofonisti con decine di anni di esperienza che non erano in grado di studiare con il solo collo e non si rendevano conto di quanto soffocavano il suono con lo strumento .
    tre anni di studio non sono pochi e potrebbe essere il momento di affrontare il toro per le corno e risolvere quei problemi che se cristallizzati ti porti per tutta la tua vita sassofonistica.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    Hai ragione! Ma per la resistenza e la respirazione cosa posso fare? Vado in affanno!
    Quando suono la parte addominale va indurita?
    Per il labbro inferiore basta lo studio con il kiver?

  3. #3
    per Blue :
    lo studio nasce proprio per imparare la corretta postura oltre alla respirazione , non è un caso che vada eseguito davanti allo specchio per evitare quelli che sono i vizi più diffusi:

    postura del corpo non corretta con rigidità che influiscono sulla respirazione.
    postura corretta in relazione alla mascella che deve rimanere nella sua sede naturale.
    postura corretta del viso per evitare rigonfiamenti non voluti delle gote o smorfie innaturali che influiscono sulla direzione dell'aria e sulla stretta.
    postura corretta nel senso della inclinazione del kiver rispetto al viso ed ancora del viso rispetto al corpo.

    poi è chiaro che lo studio è sul suono in tutti i suoi aspetti e quanto più si acquisisce esperienza come ascoltatore tanto più si riesce a comprenderne l'utilità.

    il primo giorno pur sentendo lo stesso degli altri allievi capivo circa il 5 % di quello che succedeva davvero.
    dopo il primo anno circa il 40 .
    ora (pur non praticando da tanto forse il 70)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •