Giā come dice zazarazā pure io come primo sax non punterei tanto in alto dato che quello che ti da in pių uno strumento del genere all'inizio non lo sapresti tirar fuori e un 32, o 475 basterebbe e avanzerebbe, spendendo la metā di quella cifra. Io prenderei in considerazione anche un bel Grassi Made in Italy che ha molto poco da invidiare ad un 61, anzi, oppure un P. Mauriat 66.
Cmq in generale gli strumenti da studio (vedi Yamaha 275/280) non č che siano pių difficili, semplicemente hanno qualche limite che potrai trovare dopo anni di studio, e parliamo di timbrica pių che altro.
Poi io sono dell'idea che č meglio studiare con uno strumento che non abbia la meccanica migliore del mondo, altrimenti poi troverai difficile passare ad altri strumenti, magari vintage, vedi Conn ad esempio se non altri cmq datati e dal suono splendido ma dalla meccanica meno fluida dei moderni giapponesi.