...ciao, il modello '61 č il primo sax professionale costruito dalla Yamaha a partire dalla fine anni '60, ha di serie il fa# acuto i tasti in madreperla ed č caratteristica e unica nel suo genere la lunghissima gabbia che ripara dagli urti i tasti delle note pių gravi... io non ho mai avuto l'occasione di provarne uno ma spesso si č scritto e mormorato che la qualitā costruttiva sia pari se non superiore al modello '62 mentre il tono pare sia mediamente pių scuro in relazione alla media Yamaha... questo modello di sax in Italia č piuttosto raro da trovare, casualmente oltre all'esemplare che hai citato in questo preciso momento sul noto sito di vendita oggetti usati ne č stato posto in vendita uno a Cagliari in condizioni strepitose e la richiesta č di 2.000 Euro, mentre č pių facile reperirne sul mercato U.S.A. a cifre che partono dai 1.300 $ alla quale occorrerā aggiungere spese di spedizione tasse doganali e i.v.a. ...per stimare un sax vintage resta sempre da valutarne le condizioni d'uso e il suo possibile mercato, se quello che ti hanno proposto č fresco di revisione occorre considerare il costo di quest'ultima, per il resto poi uno strumento deve "andare bene" a chi lo suona e questo giudizio lo puō dare solamente il diretto interessato e con un budget di 1.900 Euro oltretutto ti si aprono tante altre possibilitā di scelta... io personalmente negli anni ho posseduto circa una ventina di sax e a seguito delle varie esperienze ho capito che per le mie condizioni mi adatto al meglio agli strumenti Yamaha, il mio personalissimo strumento č un YTS 62 Purple Logo del 1991 munito di chiver G1 e nonostante da circa un mese sia diventato il felice possessore di un YTS 82 Custom Z U.L. di per sé molto equilibrato e performante, di separarmi dal mio buon vecchio "Purple" non se ne parla nemmeno... in ultimo, ti dirō che se acquisti un Yamaha č perché primo ti piace il timbro Yamaha poi la diteggiatura morbida e la facilitā di gestione dello strumento, perché sarā anche vero che ci sono sax di molto superiori e con limiti pių alti, ma a questi limiti ci devi anche arrivare mentre invece un Yamaha ti da tutto fin da subito... saluti dai...