Risultati da 1 a 15 di 60

Discussione: Nuove imboccature by Mattia Cigalini - Black One

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    @tza: quello che dici è più he vero... ma vuoi vedere che, magari questo black one piace davvero così tanto da piacere a qualcuno che conta, e... poi lo vogliono tutti e cambia usi e costumi del momento?
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  2. #2
    che materiale è? il mio sospetto è che che qui non si inventi niente, ma che si cerchi di usare un materiale "facile" da lavorare CNC per ovvi motivi... però, nel sito si parla di un materiale regolarmente brevettato come blacktech ma controllando sui registri dei brevetti non trovo niente.

    http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Avanzata.aspx

    voi avete qualche notizia in più?

    stafano, quel che hai avuto in mano è un materiale pesante? leggero? cosa ti ricorda, alluminio (facilissimo da lavorare) o leghe più pesanti com titanio, tungsteno (durissimi da lavorare ma non impossibili)

    se invece il brevetto deve essere ancora depositato allora non potrà essere brevettato in quanto la domanda sarebbe successiva alla divulgazione
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    che materiale è? il mio sospetto è che che qui non si inventi niente, ma che si cerchi di usare un materiale "facile" da lavorare CNC per ovvi motivi... però, nel sito si parla di un materiale regolarmente brevettato come blacktech ma controllando sui registri dei brevetti non trovo niente.

    http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Avanzata.aspx

    voi avete qualche notizia in più?

    stafano, quel che hai avuto in mano è un materiale pesante? leggero? cosa ti ricorda, alluminio (facilissimo da lavorare) o leghe più pesanti com titanio, tungsteno (durissimi da lavorare ma non impossibili)

    se invece il brevetto deve essere ancora depositato allora non potrà essere brevettato in quanto la domanda sarebbe successiva alla divulgazione
    mi rispondo da solo... secondo me il materiale usato è il titanio.

    - la colorazione è dovuta alla patina d'ossido che creano con procedimenti che sul sito chiamano "ambiente dielettrico controllato" ovviamente la colorazione o l'ossido non ha niente a che fare con proprietà fisiche o sonore.

    - quando si parla di "tenacità" è proprio l'aggettivo corretto riferito al titanio: è indistruttibile.

    - "difficile da lavorare CNC", è vero ma non impossibile, anzi è più difficile lavorare l'ebanite in CNC (questo è anche dimostrato dal fatto che molto produttori di imboccature usano materiali alternativi e si fa di necessità virtù...)... in poche parole l'ebanite è gomma dura... due parole che con la lavorazione a taglio vanno poco d'accordo... il fatto che sia dura fa si che l'ebanite è facile da rompere durante le lavorazioni... il fatto che sia gomma fa si che quando si scalda si deforma, un bel problema vero? materiali alternativi sono più stabili, ma offrono davvero ciò che il mercato cerca come supposto da tza? forse si... solo il tempo ce lo farà sapere.

    - le caratteristiche di conduzione del suono e del calore sono ottime del titanio...poco usato ma che potrebbe avere sbocchi se il mercato lo recepisce bene.

    - quando si parla di brevetto penso si parli al brevetto sul modo di colorare il titanio

    attendo discussione in merito...
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    @tza: quello che dici è più he vero... ma vuoi vedere che, magari questo black one piace davvero così tanto da piacere a qualcuno che conta, e... poi lo vogliono tutti e cambia usi e costumi del momento?
    Il vero professionista medio italiano (quello che gira l'Italia suonando... quindi ovviamente non quello che gira solo nella sua regione, credendo di essere...) non è l'archetipo di persona che ha tempo da perdere in queste cose. In Italia questa cosa è risaputa. Un produttore italiano si affaccia su quelli che hanno tempo da perdere (non nell'accezione negativa del termine, eh...) e che hanno soldi.

    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    Quindi secondo me, tolti quelli che per "curiosità" lo acquisteranno, dubito che questo becco lascerà una traccia profonda nel panorama musicale.
    Ho sempre l'impressione che poi a livelli professionistici si usino sempre quelle 5 o 6 marche.....e non credo sia solo un fatto di poca apertura mentale.
    Tradizione, gusti personali e necessità... i prodotti moderni che hanno successo, hanno successo perchè fanno le stesse cose che fanno i prodotti "antichi" ma richiedono meno sforzo, meno fantasia (e costano pure meno... di un prodotto "antico").


    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    mi rispondo da solo... secondo me il materiale usato è il titanio.
    - la colorazione è dovuta alla patina d'ossido che creano con procedimenti che sul sito chiamano "ambiente dielettrico controllato" ovviamente la colorazione o l'ossido non ha niente a che fare con proprietà fisiche o sonore.
    - quando si parla di "tenacità" è proprio l'aggettivo corretto riferito al titanio: è indistruttibile.
    - "difficile da lavorare CNC", è vero ma non impossibile, anzi è più difficile lavorare l'ebanite in CNC (questo è anche dimostrato dal fatto che molto produttori di imboccature usano materiali alternativi e si fa di necessità virtù...)... in poche parole l'ebanite è gomma dura... due parole che con la lavorazione a taglio vanno poco d'accordo... il fatto che sia dura fa si che l'ebanite è facile da rompere durante le lavorazioni... il fatto che sia gomma fa si che quando si scalda si deforma, un bel problema vero? materiali alternativi sono più stabili, ma offrono davvero ciò che il mercato cerca come supposto da tza? forse si... solo il tempo ce lo farà sapere.
    - le caratteristiche di conduzione del suono e del calore sono ottime del titanio...poco usato ma che potrebbe avere sbocchi se il mercato lo recepisce bene.
    - quando si parla di brevetto penso si parli al brevetto sul modo di colorare il titanio
    attendo discussione in merito...
    Ok che c'è Star Wars al cinema.
    Ma perchè creare un bocchino in titanio... quando volendo hai l'inox: costa una frazione, dove su una geometria semplificabile come un tubo in parete sottile il titanio non ha senso (parlo da un punto di vista meccanico).

    L'ossido di titanio poi non è nero ma è bianco ed esattamente come l'ossido di ferro non tende a rimanare attaccato alla matrice di metallo "vivo" (per non dire "puro", perchè non sarebbe "titanio titanio" ma una lega di titanio).

    In più di 70 anni che si costruiscono bocchini in ebanite, nessuno ha mai avuto problemi, né a tornire né a fresare l'ebanite. E ancora oggi alcuni produttori usano un'ebanite estremamente densa/pesante/dura (=alto contenuto di zolfo).

    Viceversa per lavorare inox (titanio... poi non ne parliamo doh!) devi avere CNC molto più costosi, oltre che inserti molto più duri...



    ----
    Tornando alla realtà: il prodotto ha successo se il produttore raggiunge il break even nei tempi in cui (il produttore) stabilisce. Non credo che qui l'obiettivo sia quello di vendere migliaia di pezzi (né quello di guadagnarsi da vivere solo dai ricavi della vendita dei bocchini...).

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio

    Ok che c'è Star Wars al cinema.
    Ma perchè creare un bocchino in titanio... quando volendo hai l'inox: costa una frazione, dove su una geometria semplificabile come un tubo in parete sottile il titanio non ha senso (parlo da un punto di vista meccanico).

    L'ossido di titanio poi non è nero ma è bianco ed esattamente come l'ossido di ferro non tende a rimanare attaccato alla matrice di metallo "vivo" (per non dire "puro", perchè non sarebbe "titanio titanio" ma una lega di titanio).

    Il titanio può essere colorato e ciò avviene tramite un processo conosciuto come "ossidazione anodica": la superficie del materiale è ricoperta da un film protettivo di ossido di titanio di pochi nanometri di spessore.

    Tramite l'utilizzo di tecniche elettrolittiche di anodizzazione è possibile aumentare questo spessore ottenendo un'ampia scala di colori di interferenza. non il bianco.

    i produttori di imboccature di ebanite spesso vanno a "stampo"... chi fresare dal pieno è un'altra cosa!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  6. #6
    in ogni caso c'è il produttore iscritto e spero ci dica di che materiale di tratta... secondo me è titanio!
    se poi ci dice anche perché usa il titanio (sempre se lo è) e non l'inox... beh anche questo ce lo dirà lui.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    i produttori di imboccature di ebanite spesso vanno a "stampo"... che fresare dal pieno è un'altra cosa!
    Soltanto JJ Babbitt e Ralph Morgan (probabilmente pure Berg Larsen)... forse Bari.
    Tutti gli altri produttori lavorano dal pieno. (credo che dal discorso vadano esclusi terzisti cinesi e non).

    Il problema qual è? La vulcanizzazione è un processo "sporco" (oltre che costoso) e le normative ambientali sono piuttosto rigide a riguardo.
    Nessuno vuole andare a complicarsi la vita producendosi l'ebanite in casa (perchè il punto è proprio... prodursi l'ebanite in casa, invece che comprarsela).

    Un discorso analogo si può fare per bocchini in leghe metalliche.

  8. #8
    il brevetto di cui parla il sito (blacktech) secondo me è il EP 1 199 385 A2 - 19.10.2001
    adesso sono veramente curioso di sapere se ci ho beccato oppure toppato alla grande!!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...complimenti per il "romanzo" ... molto esaudiente...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •