Se il fondo dell'ancia (che appoggia sulla tavola del bocchino), la pressione necessaria che la legatura devi applicare sul dorso dell'ancia è minimo (... o almeno si minimizza).
Risultato: la legatura influenza poco e niente il feeling che quell'ancia montata su quel bocchino.

Viceversa... legature differenti che funzionano con principi differenti possono creare una notevole differenza, non necessariamente "meglio" o "peggio"... ma semplicemente una differenza.

La maggior parte delle Rovner in pelle hanno il "beneficio" di poter fermare l'ancia applicando una pressione costante sulla superficie di contatto tra la legatura e il dorso dell'ancia. E questo aiuta a tenere ferma l'ancia meno pressione complessiva.


La pelle però è più elastica e quindi quindi c'è meno la percezione che la legatura tenga ferma l'ancia.
Problema: si stringe la vite oltre la tensione (della vite) necessaria a tenere ferma l'ancia in maniera in modo stabile. Attenzione che sta cosa succede anche con legature non in pelle... ed è comunque una cosa evidente anche quando con una gabbietta a due viti... viene stretta troppo.

Risultato: si crea una resistenza inutile... e sta cosa si percepisce perchè manca sustain, nel suono.


Soluzioni: fare in modo di avere il fondo dell'ancia più piano possibile.
Facendo attenzione che il periodo di breakin' in di un'ancia corrisponde parzialmente anche con la deformazione plastica del fondo dell'ancia, dovuta all'uso (o a eventuali correzioni): in pratica, dopo un tot che si usa l'ancia, il contatto fondo ancia/tavola del bocchino migliora fisiologicamente...
Bisogna tenere conto che l'umidità fa deformare il fondo dell'ancia... diventa convesso (perchè il dorso non è "scorticato" e quindi difficilmente si deforma... e anche se deforma non ci sono effetti funzionali sul funzionamento dell'ancia) quindi, se bisogna intervenire fisicamente sul fondo dell'ancia bisogna tener conto di sta cosa... e intervenire un po' alla volta.
Generalmente (per esperienza personale), invece di fare un intervento unico (e invasivo) meglio fare 3 o 4 microinterventi... lasciando poi che la natura faccia il suo corso.


Girando la Rovner sottosopra con la vite, in condizioni ottimali (per quanto riguarda l'ancia) generalmente gli effetti non sono "positivi".
In condizioni "non ottimali"... tutto può succedere...