Eccomi :saputello !!!Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Qualunque sia il genere che gli interessa, per i primi tempi non lo vedrÃ* neppure col binocolo dovendo preoccuparsi di emettere dei suoni umani.Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Comunque sia, nessun maestro serio insegnerebbe jazz senza passare dai fondamenti, che sono quelli della classica (e neanche tutti..per questo direi di studiare sempre almeno un pò dell'impostazione classica, prima di lanciarsi nel mondo del jazz).
In generale, trovo stupido porsi il problema del genere prima ancora di riuscire a suonare tre note di seguito.
Trovo poco furbo decidere di "fare jazz" invece che di "fare musica".
A parte che la mia insegnante tu non l'hai neanche vista, e che comunque non è che il suo aspetto fisico incida sulle sue abilitÃ* (in effetti considero offensivo anteporre l'aspetto fisico di una persona alla sua abilitÃ* professionale), credo che lei suoni jazz almeno meglio di te ;)Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Un vecchio Jazzman pieno di esperienza probabilmente saprebbe dirmi un sacco di trucchetti per fare alcuni degli effetti che ti piacciono tanto, però non sono i trucchetti del mestiere l'obiettivo del mio studio quotidiano ;)
In ogni caso, del jazzman pieno di esperienza non me ne faccio nulla se non so suonare tre note in croce.
Ma solo per ribadire che tu vedi lo studio della musica troppo chiuso in scompartimenti separati : di lÃ* jazz, di lì classica, e poi il blues... guarda che non è così, sarÃ* la centoduesima volta che te lo scrivo :saputelloOriginariamente Scritto da Ctrl_alt_canc