Complimenti Tzadik , grazie per l'ottima panoramica ...
Complimenti Tzadik , grazie per l'ottima panoramica ...
Grazie, bella guida. Io starei massimo su 150 euro. Vado su palchi non grandi quindi abbastanza ravvicinati come posti. Tra questi dunque il C1000. Altre soluzioni ce ne sono? :roll:
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Figurat(ev)i...
Io, se sono l'unico fiato o l'unico sax... uso quasi esclusivamente i miei microfoni... se suono in sezioni invece preferisco sempre che tutti abbiamo lo stesso microfono: magari si sacrifica un po' la qualitÃ* ma si guadagna sull'uniformitÃ* timbrica complessiva.
Ho la fortuna di avere provato tante cose... poi ho speso un paio d'anni a comprare e rivendere microfoni alla fine ho tenuto solo quello che mi aggradava di più, destinazione d'uso sempre "live"... Un microfono da studio vero e proprio non ce l'ho (ho un ottimo condensatore a capsula larga, però è un po' particolare...), quando avrò i soldi so giÃ* cosa prendere.... in realtÃ* dovrei anche fare un upgrade del pre....![]()
Il mondo ha bisogno di più sassofonisti!
Originariamente Scritto da Alessio
Uhmmm... cominciamo a ragionare... che genere fai? e su che sax dovresti usarlo? Tenore, contralto? Devi usarlo in sezione o come "solista"?
Poi se vuoi ti dico cosa uso io di solito... e soprattutto perchè!
Sax solista, genere R&B/soul. Ma in progetto forse c'è anche qualcosa di più "jazzistico"... :roll:
Suono esclusivamente sax tenore, il mio amore...![]()
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Sul sax puoi usare quasi qualsiasi tipo di microfono più o meno versatile... il fatto che su un sax vedi usare più spesso certi microfoni rispetto che altri è spesso anche una consenguenza del mercato... alcuni microfoni sono più diffusi qui in Europa e altri microfoni sono più diffusi negli Stati Uniti... in più c'è da considerare anche i costi e il livello dei service... Ovviamente non tutto quello che vendono è oro per il sax e spesso, come per gli strumenti, è una questione di gusti.
Io ho sempre prediletto microfoni che suonassero piuttosto naturali e definiti...
Il mio microfono principale è l'RE27N/D : è il "discendente" del l'RE20 che sicuramente avrai visto nella maggior parte dei video su YouTube dove c'è un sax che suona!
Avevo anche il Sennheiser MD441... ma poi l'ho venduto, l'RE27N/D era troppo superiore come risultato sonoro: più definito, più corposo, dinamica maggiore, la percezione del suono è molto migliore, il suono risulta più ricco sia armonicamente sia a livello di frequenze... è un microfono al neodimio c'era da aspettarselo!
Considera che non ha effetto di prossimitÃ* quindi puoi immaginare tutti i benefici che ne conseguono!
Per fare soul/r'n'b io ti consiglio un dinamico: risolvi un casino di problemi e lo puoi usare sempre (anche per fare jazz, ci metti vicino un pre valvolare)...
Condensatori da live devi andare su microfoni da canto e per esperienza esclusi il Neumann KMS 104/105 e il Rode S1, tutti gli altri sono troppo frizzanti.
Jazz andrebbe meglio fatto con un condensatore a capsula larga... il prezzo sale e comunque non riusciresti ad utilizzarlo sempre... se i volumi di palco sono troppo alti, con un condensatore ultra sensibile esplodi!
Io per fare jazz uso il Cardinal che è un ibrido ElectroVoice/Blue: è un microfono in classe A, molto silenzioso, non mi ha mai dato problemi: è un condensatore da live a capsula larga, una sorta di ibrido e molto più sensibile di un condensatore da palco normale per strumenti ma è molto meno sensibile di un condensatore da studio hi-end, è un microfono molto silenzioso quindi il rischio feedback è abbastanza limitato... in Italia costa sui 220 €, su eBay lo porti a casa con meno di 100€... però forse suonando R'n'B, non buca tanto il mix!
Per locali con tanto riverbero invece uso un dinamico con più attacco e con più alti (del RE27)... il fratello dinamico del Cardinal, il Raven : è un dinamico a capsula larga... io ti consiglio di prendere questo... io l'ho preso su eBay per sfizio: pagato poco meno di 80€, un ex-demo, in Italia costa sui 200€... alla fine lo uso spessissimo, specie quando voglio qualcosa di "duretto" e "cattivo"... Il Cardinal invece penso che lo venderò quando mi prendo l'Audio Technica AT4047 (che è un microfono ispirato al vecchio Neumann U47).
Io sono rimasto su microfoni ElectroVoice sostanzialmente perchè non volevo allonarmi dalla sonoritÃ* dell'RE27: il Cardinal è un microfono a condensatore piuttosto "caldo" (cosa strana per un microfono a condensatore di fascia media). Il Raven, invece, come profonditÃ* è un dinamico a tutti gli effetti, sugli alti assomiglia decisamente un condensatore, nonostante sia brillante (colorato) per essere un dinamico non è per niente acido, l'RE27 è il MIO microfono!
Di positivo c'è che la ElectroVoice fa solo microfoni per live (sono microfoni che colorano poco e sono naturali anche come attacco)... quindi sono abbastanza collaudati... Ho messo in preventivo di prendere un AudioTechnica da studio quasi solo esclusivamente per registrare anche se non escludo di sperimentarlo dal vivo...
Come altre alternative... ci sarebbero gli Heilsound, però sono difficili da reperire.
Mi è arrivato il Raven! Ottimo! :yeah!) Prende molto bene il suono e fino ad ora nessun problema di rientri. Consigliato! Grazie Tzadik!
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Prego! :saxxxx)))
Ma in quanto tempo ti è arrivato?
Una settimana circa, dall'Inghilterra. :D Sembra strano ma mi è convenuto con il cambio Sterlina - Euro... ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Eh... oggi il cambio era 1,108...euro x 1 sterlina...
Io ho l'preso prima dell'estate ma l'ho fatto arrivare dagli Stati Uniti... *****, a marzo 2008 il cambio era sopra 1,50 dollari x 1 euro... avere preso un soprano lÃ* all'epoca... :cry:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)