Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: Yamaha Yas-62 prima serie, differenze?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216
    ciao Runner...purtroppo non ho mai avuto la possibilità di provare uno yas argentato. tendenzialmente si dice che l'argentato (ma poi laccato o placcato?...anche qui si apre un mondo) è più "chiaro", ma poi bisognerebbe vedere con che tipo di setup...insomma, molte variabili! personalmente, riguardo ai vari marchi, non ne farei una guerra di religione:il miglior sax è quello che piace di più! la testa aiuta, ma la decisione va presa al 50% col cuore (e con le orecchie). come ho già scritto, sono rimasto molto colpito da un La Ripamonti modello v jazz finitura antichizzata. un vero cannone! intonato, suono fantastico e facilissimo su tutta l'estensione, sovracuti compresi. se mi fossi irrigidito sul marchio, avrei considerato cose come la fattura orientale, i sugherini che dopo 2 anni chissà se cedono, i feltrini che forse sono made in Italy forse sono made in Nuova Papuasia....e mi sarei perso lo spettacolo di sax che è... ;) (fine O.T)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  2. #2
    Grazie. Davvero esaustivo, caro Red
    Yamaha Alto 62 S, Selmer S90, Selmer Sd80/174, Vandoren V12 2.5. Lig: Vandoren Optimum, Yamaha
    Grassi Tenor TS210, mouthpiece Vandoren V16T8, Lig. Selmer monovite, reed Vondoren V16 2.5
    Roy Benson Alto 210

  3. #3
    Faccio contento il Dario e posto nella sezione piu appropriata.....
    ho trovato un yamaha yas 62 argento dei primi, quelli con la gabbietta protezione tutta intera, le condizion sono impeccabili, non è quasi stato mai suonato, però non c'è il purple logo sulla campana, che è invece incisa, il che è strano, però il sax è originale ed è dei primi.
    Ho provato a fare delle ricerche in rete, ma non si trova niente, è sconcertante la carenza di conoscenze e informazioni a riguardo!!
    Comunque è talmente ben messo, che ci sto facendo un pensierino.....
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  4. #4
    Dunque, ho cercato le foto on line dei purple logo, ho visto chiaramente che la scritta yamaha è solo vernicetta rossa, non è incisa......
    però nel sax che ho visto in vendita, che tra l'altro ha una matricola bassissima, anche rispetto ai vari purple logo che ho visto, 024+++ il logo yamaha è inciso, quindi sembrerebbe una serie limitata o qualcosa del genere.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Piccola annotazione : le matricole dei sax yamaha non seguono un numerazione lineare crescente quindi non si sa esattamente in che anno é fatto un sax guardando la matricola , e quale viene prima di un altro !

    Se leggi qui , trovi qualche indicazione

    http://www.saxforum.it/forum/content...i-serie-Yamaha


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #6
    Si la storia dei numeri gia la sapevo, ma un certo ordine esiste ugualmente, i numeri non hanno seguito attraverso i modelli e gli anni come nei Selmer, ma all'interno della stessa serie di sax c'è una susseguenza, nel senso che la produzione del 62 ha una sua susseguenza, ed è abbastanza ovvio, un 62 matricolato 023678 per esempio, è anteriore ad un 62 matricolato 023679. Perchè anche se non esiste susseguenza assoluta, nell'ambito specifico del modello in particolare i numeri non li estraevano a sorte il sabato sera come al lotto, ma li mettevano in ordine di produzione, poi ovviamente, al contrario di Selmer, in questa maniera risulta piu difficile risalire con esattezza all'anno esatto di produzione, ma una matricola bassa è per forza anteriore ad una matricola piu alta.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Probabilmente é vero se si sta all’interno dello stesso modello , ma mi sembra che di YAS 62 ne esistano almeno 10 diversi modelli secondo il codice produzione in Yamaha .
    Credo che la cosa migliore sia scrivere in Yamaha e chiedere, in genere rispondono !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #8
    Da quello che ho trovato in rete, fecero il 61, che aveva il purple logo, poi il 62, sempre con il purple logo, e poi durante la produzione del 62 fecero delle piccole modifiche, cambiarono piccoli dettagli e scomparve il logo porpora per il logo inciso, ma era sempre lo stesso sax.
    Il modello argento che ho visto io dovrebbe essere quindi un prima serie, cioè la serie dei purple logo, ma con il logo inciso.....infatti nelle foto è in tutto e per tutto un purple logo......inoltre credo che la versione argento sia rarissima da trovare, io è il primo che vedo!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Piccole modifiche , ma per la produzione sono modelli diversi !
    Se vai sul sito Yamaha , service, ricambi trovi 10 modelli di 62


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  10. #10
    Prima del Yamaha 62 erano tutti Purple Logo... e anche prima che sulle campane cominciassero a usare "Yamaha".

  11. #11
    È un po difficile capirci, ma nemmeno tanto, il logo in vernicetta rosso porpora era sul 61 e sui primi 62, poi hanno iniziato incidere il logo, ma il sax era sostanzialmente lo stesso, stessa fattura, stesse incisoni floreali sulla campana, stessa gabbia di protezioni chiavi in un solo pezzo, etc...
    http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/...maha_yas61.htm

    Questo fa delle ottime rewiew, peccato che è in Inglese.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  12. #12
    Strutturalmente, gli strumenti della serie 61 sono diversi dagli strumenti della serie 62.
    Te ne accorgi anche solo guardando le foto.

    Ma lo erano anche gli Nikkan (prima di essere ribrandizzati in Yamaha).

  13. #13
    Forse ho scritto in maniera poco chiara, intendevo dire che tra i primi 62 con il logo porpora e quelli con il logo inciso, che erano sempre dei prima serie, le diffrenze erano minime, praticamente era lo stesso strumento.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  14. #14
    Li ho avuti entrambi, e le differenze erano notevoli tra il Purple logo e quello appena successivo, che era molto simile ai 32 come suono (praticamente identico)

  15. #15
    Era sempre il modello con la gabbia di protezione intera come il purple logo?
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •