A mio avviso quando si parla di corso di riparazione strumenti a fiato, non si puo' prescindere dal sax, in quanto e' lo strumento piu' formativo in assoluto nel quale si possono apprendere nozioni preziosissime e fondamentali per la riparazione della stragrande famiglia degli strumenti a fiato. Tamponatura a parte, fondamentale e' la riparazione della carrozzeria, la componente metallica comune a tutti gli ottoni, addrizzature, saldature, lucidature e quant' altro, operazioni che spesso riguardano la parte piu' complessa e complicata degli interventi di riparazione.Tamponare un sax se per il 70% dei tamponi potrebbe risultare semplice, il restante 30 è un' operazione che richiede grande esperienza a far si che lo strumento possa dare il proprio 100%, la dove si arriva a quel tipo di esperienza si possono affrontare con estrema facilità anche i legni, meno che nel trattamento e restauro del legno stesso che richiede una preparazione specifica e diversa. Esperienza quella del sax molto formativa anche per la riparazione dei flauti potrei dire "e viceversa", per quanto il sistema di fissaggio e regolazione del tamponi siano abbastanza diversi tra loro. Che volevo dire?........booo mica me lo ricordo.