Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Problema al Chiver

  1. #1

    Problema al Chiver

    Ciao a tutti!
    Suono il Sax da circa 3 anni e non ho mai sentito o riscontrato il seguente problema:mi sono accorta due giorni fa che il sughero del chiver si sta aprendo.Nella parte in cui è chiuso,cioè dove si vede la chiusura di sotto sta iniziando ad aprirsi. Sinceramente mi sono allarmata molto.Non so se sia una cosa normale e ora non so cosa fare,non so nemmeno a cosa sia dovuto.Fra pochi giorni ho una masterclass e non vorrei che si rompesse. Qualcuno ha una spiegazione e sa dirmi se sia normale?
    Sax contralto:Roy Benson semi professionale,Selmer S80,Vandoren OM,n. 2 1/2-3

  2. #2
    Ciao Mery,
    è normale che nel tempo il sughero debba essere rifatto, se si apre può essere che non sia stato incollato benissimo a suo tempo (può capitare). Se non hai tempo per mandare il chiver ad un liutaio che te lo sistemi puoi tamponare mettendo un giro di nastro isolante (quello che si usa in elettrotecnica) e dargli un giro, in modo da mantenere il sughero al suo posto.
    Poi, appena hai tempo, fallo incollare o sostituire da uno che lo sa fare come si deve.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Ciao non ti allarmare. La sostituzione del sughero sul chiver rientra nella operazioni di normale manutenzione, da eseguire quando il sughero si secca, fessura o sj rompe !
    Se lo porti da un riparatore è un lavoro da poco : molti saxofonisti se lo fanno da se !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4
    se il chiver è del Roy Benson che hai in firma è il minimo che ti possa accadere.
    questa estate ne ho preso uno in mano (semi nuovo) e cadevano come le foglie d'autunno i sugheri e le molle.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  5. #5
    Grazie a tutti!
    Comunque io per ora mi trovo molto bene col Roy BEnson perchè ha un bel suono in confronto ad altri. è più pesante più duro diciamo da suonare,devi modellarlo tu e ce ne vuole pazienza.Non credo che sia una cattiva marca anzi vabbè non è il meglio,è ovvio ma mi trovo bene anche se anch'io ho avuto dei problemini con alcune molle.All'inizio me l'avevano dato con la chiavi messe al contrario e ono stata 3 mesi senza ma a parte questi piccoli intoppi credo che sia una delle migliori diciamo,da un suono potente,rotondo e molto bello in confronto invece a uno yamaha da studio. ma non si può paragonare di certo ad un Selmer ahahaah
    Sax contralto:Roy Benson semi professionale,Selmer S80,Vandoren OM,n. 2 1/2-3

  6. #6

  7. #7
    Chiavi "al contrario"? Come sarebbe a dire? Non ho mica capito...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •