Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: zac ligature... presto sul mercato

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Sib&Mib Visualizza Messaggio
    Appunto, ci dicono che queste legature non influiscono negativamente sul suono, anzi. Ma come reggono l'ancia? Si possono fare le consuete operazioni di messa a punto del bocchino sul chiver senza fare danni? Mi sembra che questo sia un punto molto importante.
    A dire la verità sono un po' difficili da fare, ma è solo questione di abitudine penso. E' sicuramente meglio mettere tutto a puntino prima di fissare la legatura.

    Manuel

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Citazione Originariamente Scritto da ManuF Visualizza Messaggio
    A dire la verità sono un po' difficili da fare, ma è solo questione di abitudine penso. E' sicuramente meglio mettere tutto a puntino prima di fissare la legatura.

    Manuel
    Difficili con tutti i tipi di corde oppure combinando i vari materiali delle corde e di ganci (ottone, argento, oro, rodio, ecc ecc) la situazione migliora ?


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Ciao a tutti risollevo questo post perchè finalmente sono riuscito ad andare ad acquistare una di queste legature...
    Ho avuto modo di conoscere il costruttore di questo prodotto che me le ha fatte provare praticamente tutte, da quelle in ottone a quelle in argento.
    Alla fine quella che ho scelto io è ottone sabbiato placcata oro, le corde in cotone normale e il risuonatore in ottone.

    Vi allego qualche immagine della mia legatura. https://drive.google.com/folderview?...1U&usp=sharing

    Avendo modo di provare tutti i metalli posso dire che l'argento (materiale di base) dona un suono più brillante e forte rispetto all'ottone, che di per se è più caldo.
    La placcatura modifica ulteriormente la sonorità: il rodio è simile all'argento (armonici più acuti), mentre l'oro dona un suono più caldo.
    La rifinitura finale (sabbiatura o lucidatura) non cambia il suono è più che altro il gusto personale.

    Il risuonatore da una bella spinta al suono, dandogli più proiezione, energia. La versione in argento conferisce come sopra le proprietà sonore di quel materiale.
    Ovviamente il risuonatore si può decidere se inserirlo o no: è proprio questo il bello, si può cambiare in un attimo setup per adattarlo al suono che vogliamo ottenere.

    Adesso vado a suonarla un pochettino di più, così vi posso dare qualche altra impressione.

    Ciao, Manuel

  4. #4
    Ne ho una in ottone sabbiato; la uso con le corde sintetiche e senza risonatore su un Excalibur. Su un secondo Excalibur monto la Silverstein.
    Meccanicamente funziona meglio della Silverstein (che, tra l'altro, all'uso perde i gommini sotto i piedini di appoggio) perche' "tira" in modo piu' uniforme, almeno al tatto.
    A livello di resa sonora sono simili.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •