Nessuna legatura da vantaggi , ma possiamo dire che alcune hanno meno svantaggi di altre !
Il suono é dato dalla vibrazione dell'ancia sul bocchino , ma senza aver la possibilitá di fissarla in qualche modo questa casca , quindi non vibra !
La prima lezione del Maestro Brutti , che non smetteró mai di citare e ringraziare, é stata : la legatura sta lì , deve esserci ma non deve dare fastidio !
Quindi legature troppo opprimenti limitano il normale vibrare dell'ancia , al contrario legature troppo leggere non la bloccano a dovere, queste si muovono e il suono che ne esce é incostante e incontrollabile !
In mezzo si sistema il mondo delle legature innovative o meno , i materiali con cui sono fatte , non entro nel merito ma se stiamo a disquisire sull'effetto timbrico del materiale del sax , del chiver , del becco e dell'ancia , forse il materiale della legatura o delle sue corde di fissaggio sono l'ultimo dei problemi !
D'altronde noi (si mi ci metto anche io ) saxofonisti siamo tutti un po' matti ed in costante ricerca del miglior suono, ma siamo anche un po' presuntuosi , se l'innovazione la trovano altri sicuramente é discutibile mentre se la troviamo noi sicuramente é meglio del Sacro Graal.
Quindi ben venga una nuova legatura , ma non stiamo a litigare per questo![]()