Bello! è quasi sicuramente uno stencil Orsi! Anche se tu essendo di Verona potrebbe trattarsi di uno stencil "Desidera" , ma credo sia anche più vecchio di quanto credo...ho sistemato un Orsi del primo dopoguerra (contralto) identico a questo, anche se a questo manca la chiave trillo sotto le palmari destre, ma per il resto è uguale! la finitura satinata, anche il disegno sulla campana, stessa cosa i caminetti e la meccanica.
prova a contattare la ditta orsi e mandagli delle foto...sicuramente è uno stencil commissionato dalla ditta importatrice Meazzi che all epoca commissionava sax con nomi "americaneggianti" come anche i bocchini "Hollywood" copie dukoff.
detto ciò il valore sul mercato non sarà elevatissimo ma, di sicuro è di buona fattura artigianale.
sono sax interessanti che puoi avere ad un buon prezzo e hanno un gran suono!
Se ti fa un prezzo per te accettabile e se il suono ti piace così tanto prendilo!
La meccanica sarà un po' scomoda ma è questione di abitudine, un bel sax esteticamente "me gusta mucho!" ;)
purtroppo io sono tirchio...quindi non so darti un valore...facci sapere quanto ti chiede...;)
poi in alcuni casi il valore affettivo può contare molto.
conta molto anche quanto tu lo desideri...controllalo bene tutto...dalle foto sembra in buono stato, no graffi no bolli...i tamponi sono ok? O sono un po secchi? Hanno gia il risuonatore o sono quelli con ancora solo il rivetto? Chiudono bene?
vedi bene i caminetti se hanno tutti i grani rigirati integri, controlla che non abbia danni e soprattutto portati un cacciavite e (senza svitarle, solo un quarto di giro giusto per capire...) controlla che le viti non siano bloccate! Quello sarebbe un problema da risolvere...una bella rottura...controlla anche con una luce dentro al collo che sotto dove c'è il sughero non ci siano crepe...e fia che ci sei vedi se il collo non si muove una volta serrata bene la vite...ciao!
Ps. Poi per curiosità mia, se ti va di indagare e farmi sapere, portati una piccola calamita, controlla se si attacca al bordo della campana quindi se ha il filo d'acciaio di rinforzo all interno del risvolto, e controlla se fa un po' di presa anche sulle chiavi (non dove passano le viti, li la calamita farebbe presa per forza, ma proprio sulla tazza del tampone...per questi sax usavano una lega particolare per le chiavi...che è una rottura da risaldare se una chiave si spezza...)
Buon sax