Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

  1. #1

    Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

    Ciao a tutti,

    il compositore Marco Marinoni ha messo online su youtube la prima esecuzione di una sua interessante composizione per sax basso e pianoforte preparato.
    Si tratta di Ein Blauer Augenblick e la prima esecuzione è stata effettuata a Reggio Emilia presso il festival di musica contemporanea "Compositori a confronto 2004".

    http://www.youtube.com/watch?v=g0Lxr1bYCYE

    Mammamia quant'era difficile!!!! Pieno d'effetti teribbili!! Scusate ma all'inizio sono fuori campo perchè il pezzo richiede una marea di leggii...

    Alcune note del compositore:

    EIN BLAUER AUGENBLICK
    per pianoforte preparato e sax basso (2004)

    Questo lavoro nasce dalla collaborazione con il Duo Disecheis. Nell'inverno 2003 David Brutti e Filippo Farinelli commissionarono dei lavori ad alcuni compositori appartenenti alla scena contemporanea, al fine di costituire un repertorio di musica nuova per il loro organico. Marco Momi, Stefano Trevisi e io scrivemmo per loro (Marco Momi, Tre aforismi; Stefano Trevisi, Que des mots) e questo video si riferisce al concerto in cui i nostri lavori furono eseguiti per la prima volta, all'interno di "Compositori a Confronto 2004" a Reggio Emilia, il 25 ottobre 2004, nella Sala Concerti dell'Istituto A. Peri. In seguito presentammo il progetto al Festival Internazionale del Saxofono (Fermo) e alla International Gaudeamus Interpreter Competition.
    Abbiamo lavorato a stretto contatto con gli strumentisti per definire un campo di ricerca timbrica sugli strumenti ed esplorare le possibilitÃ* di uno strumento poco utilizzato come il sax basso. La preparazione del pianoforte utilizza pesi da sartoria di varia caratura posti sulle corde a bloccare completamente o parzialmente le risonanze, gomme, catene e altri oggetti. Si tratta di una preparazione mobile, che viene modificata dal pianista durante l'esecuzione. Gli strumenti possono anche essere amplificati.
    Il titolo fa riferimento a una poesia di Georg Trakl, che è stata terreno fertile per me durante la stesura del brano.

    dateci un occhio

    Gnao!!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #2

    Re: Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

    Bravo David....il controllo che hai dello strumento è qualcosa di incredibile...molto bravo anche il pianista...
    Il brano ho dovuto ascoltarlo una seconda volta per poter non dico capirlo,ma apprezzarlo di piu...vabbe ma è normale ...penso...
    Complimenti e tanti auguri per il tuo cammino professionale.
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  3. #3

    Re: Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

    David sei GRANDIOSO, il tuo controllo dello strumento è DISUMANO!
    il sax basso poi è una gran figata! :yeah!)
    in bocca al lupo per la tua carriera in questa terra infame per l'arte chiamata musica.

  4. #4

    Re: Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

    molto, molto bello david, complimenti!

    sono però un pò perplesso dall'esigenza di comporre musica del genere, e dalla quantitÃ* di leggii sul palco! quando -secondo me- lo stesso tipo di risultato "emotivo" e sonoro si potrebbe ottenere attraverso un'improvvisazione, magari guidata da qualche regola e qualche "paletto". Forse è un mio atteggiamento un po' miope in quanto non provengo dall'ambiente accademico, e perchè mi capita spesso di suonare in situazioni di improvvisazione radicale...

    che tipo di notazione ha utilizzato il compositore? esclusivamente grafica o c'erano anche delle note scritte?
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

  5. #5

    Re: Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

    :shock: che controllo che hai, davvero notevole :bravo:
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

    Veramente Complimenti David ;) Notevole :yeah!)
    Notevole anche il Basso, ottimo il controllo e il timbro, forse preferisco il Baritono al Basso, in ogni caso ha un bel suono :yeah!)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #7

    Re: Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

    Sempre Grande David, complimenti anche al pianista.
    Anche se apparentemente è un linguaggio musicale poco immediato si apprezzano subito le notevoli possibilitÃ* timbriche inesplorate degli strumenti, la grande ricerca tecnica ed ovviamente la bravura nell'esecuzione.
    Complimenti ancora per tutto David!!!

    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  8. #8

    Re: Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

    Citazione Originariamente Scritto da ropie
    molto, molto bello david, complimenti!

    sono però un pò perplesso dall'esigenza di comporre musica del genere, e dalla quantitÃ* di leggii sul palco! quando -secondo me- lo stesso tipo di risultato "emotivo" e sonoro si potrebbe ottenere attraverso un'improvvisazione, magari guidata da qualche regola e qualche "paletto". Forse è un mio atteggiamento un po' miope in quanto non provengo dall'ambiente accademico, e perchè mi capita spesso di suonare in situazioni di improvvisazione radicale...

    che tipo di notazione ha utilizzato il compositore? esclusivamente grafica o c'erano anche delle note scritte?
    La notazione è molto esatta e abbastanza tradizionale (ritmi altezze, articolazioni e accenti). Il problema della partitura è che è iper accurata e mooolto complessa:
    in tutta la prima parte il compositore ha lavorato su successioni velocissime di multifonici molto complessi e filtraggi d'armonici (i quali sono indicati con curve sopra la nota sulla quale si effettua il filtraggio). Il tutto da eseguire rigorosamente a tempo e assieme al pianista che ha da lavorare non poco.
    Per quel che riguarda l'improvvisazione in effetti nella parte finale del brano l'esecutore ha molti parametri da gestire quasi liberamente: qui la notazione si fa più grafica e meno esatta. Nella prima parte del brano invece la notazione è assai maniacale.
    Non sono convinto che si possano ottenere risultati simili con l'improvvisazione: di Cecil Taylor infatti ce n'è uno solo...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #9

    Re: Ein Blauer Augenblick - Per sax basso e piano amplificato

    con tutto il rispetto e l'ammirazione per il duro lavoro, rimango -per questo specifico caso!- della mia opinione :)
    Alto Buescher The New Aristocrat/Conn Chu Berry
    Lakey 5*3+Vandoren ZZ 2.5/Forestone 4
    Baritono R&C R1 Jazz
    Pillinger "R" 8*+Vandoren ZZ 3/Forestone 4

    clarinetto basso Leblanc
    clarinetto contralto Noblet
    flauto traverso Jupiter DeMedici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Chicken tema, giro di basso con il sax basso
    Di BRODO nel forum La musica in generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th May 2014, 14:57
  2. Sax & Piano
    Di homer nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th June 2012, 08:06
  3. VST piano...
    Di Ctrl_alt_canc nel forum Software musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14th February 2010, 11:46
  4. pc per piano bar
    Di nel forum Software musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th January 2010, 12:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •