Hai fatto un breakin' in serio?
Le hai lasciate ambientare almeno qualche giorno?
Sono ance "nuove nuove nuove"... hanno bisogno di stare ferme qualche mese.
Con queste nuove ance hanno ridotto il time to market (chiamiamolo così anche se non è proprio il termine corretto) per avere una diffusione più capillare nei negozi.
... infatti ora, in Italia, la Bode (importatore D'Addario in Italia) le sta pompando di brutto (si sono svegliati pure loro)... cose mai viste prima per prodotti "non Vandoren".
Altra cosa: il cambio di stagione!
Le ance sentono il cambio di stagione (è sempre legno, dopo tutto) lasciale ferme 3 o 4 mesi... e torneranno a essere buone!
Non ne farei un dramma.
Le ance sono "identiche" a quelle del pacchetto vecchio.
Hanno fatto un re-tooling nello stabilimento... ma il design, il materiale e il ciclo di lavorazione è identico. Semplicemente sono "da svezzare".
Su SaxOnTheWeb, dalla product specialist D'Addario è tutto spiegato in maniera chiara e c(irc)oncisa!
Curioso di questo rebranding di casa D'Addario (... che possiede Rico da 20 anni ormai), anche io ho provato ordinarne un pacco (da noto store internazionale attivo anche in Italia)... comprate come "D'Addario Jazz Select" sono arrivate "Rico Jazz Select": non ne faccio un dramma, la curiosità mi rimane.
Come succedeva di rimanere scottati quando la grafica del pacchetto vecchio e l'incisione sotto l'ancia era quella vecchia, può succedere anche con il pacco nuovo.
-----
Per favore, non citate sempre il librazzo di Larry Guy...
I concetti funzionano ma è un testo scritto 50 anni fa', considerando quella che era la produzione di ance di almeno 50 anni fa'. E il processo produttivo di almeno 50 anni fa' non garantiva la precisione costruttiva delle produzioni degli ultimi 20/25 anni (per non parlare di quelle degli ultimi 5 anni).