Ho letto da qualche parte che, se il bocchino e' ben fatto, la nota che ne esce, SOLO SOFFIANDO NEL BOCCHINO, senza chiver ne tantomeno il sax, dovrebbe essere la stessa della "intonazione" strumento, dunque Sib x il tenore, Mib x l'alto ecc.
E vero?
Ho anche letto che l'ancia dovrebbe vibrare per la porzione corrispondente alla parte curva del bocchino, (il facing) dove e' libera, essendo il restante appoggiato alla parte piatta (table)
E vero?
Ora, essendo io di natura sperimentatrice mi sono messo davanti all'accordatore sul PC a fare verifiche, esito:
Yamaha 4C , ancia vandoren Blu 2,
posizionando la legatura dove e' segnato sul bocchino, che sull'ancia corrisponde a dove finisce la parte con corteccia e inizia quella lavorata, la nota naturalmente emessa e' Lab, e per ottenere il Sib devo spingere forte di fiato o lavorare di imboccatura, se invece avanzo la legatura di circa 1 cm (siamo comunque sempre sulla "table") allora esce un Sib perfetto con grande facilita'
Beechler 7S , qui non c'è nessun riferimento sul bocchino che indichi dove posizionare la legatura, ma comunque anche qui esiste una posizione in cui si ottiene con facilita' il Sib, ed e' ben oltre l'inizio della parte a "piano inclinato" dell'ancia.
Provando lo strumento tutto intero, con questa posizione "avanzata" dell'ancia l'intonazione e' pressoche perfetta ovunque con entrambi i bocchini, (al massimo + o - una tacca per chi usa l'accordatore di garageband) mentre prima non lo era affatto, per contro (probabilmente a causa della minore porzione libera dell'ancia) il suono appare un po' piu soffocato e le note gravi tendono a entrare sulla ottava superiore invece che su quella giusta.
Il suono originale e' comunque ottenibile, ma devo porre molta piu' cura nell'imboccatura, soffiare piu' piano, imboccare di piu', e abbassare la mandibola e in generale il bleechler 7s , piu aperto del yam4c si fa preferire mentre al contrario con la legatura nella posizione originale preferisco lo Yam
insomma, dove metto sta legatura?
Walter
ps
non se se si coglie, forse no, ma sono depresso: se dopo quasi 3 mesi ancora non so dove si mette la legatura, quando mai imparero' a suonare? D'altronde non riesco a metterla "a caso" ne il maestro nelle due lezioni in cui l'ho visto e' andato a verificare se andava 3 o 4 mm + avanti o piu' indietro, per cui forse si va davvero " a caso" tanto poi (chi e' capace) corregge in fase di esecuzione