Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: posizione legatura

  1. #1

    posizione legatura

    Ho letto da qualche parte che, se il bocchino e' ben fatto, la nota che ne esce, SOLO SOFFIANDO NEL BOCCHINO, senza chiver ne tantomeno il sax, dovrebbe essere la stessa della "intonazione" strumento, dunque Sib x il tenore, Mib x l'alto ecc.

    E vero?

    Ho anche letto che l'ancia dovrebbe vibrare per la porzione corrispondente alla parte curva del bocchino, (il facing) dove e' libera, essendo il restante appoggiato alla parte piatta (table)

    E vero?


    Ora, essendo io di natura sperimentatrice mi sono messo davanti all'accordatore sul PC a fare verifiche, esito:

    Yamaha 4C , ancia vandoren Blu 2,
    posizionando la legatura dove e' segnato sul bocchino, che sull'ancia corrisponde a dove finisce la parte con corteccia e inizia quella lavorata, la nota naturalmente emessa e' Lab, e per ottenere il Sib devo spingere forte di fiato o lavorare di imboccatura, se invece avanzo la legatura di circa 1 cm (siamo comunque sempre sulla "table") allora esce un Sib perfetto con grande facilita'

    Beechler 7S , qui non c'è nessun riferimento sul bocchino che indichi dove posizionare la legatura, ma comunque anche qui esiste una posizione in cui si ottiene con facilita' il Sib, ed e' ben oltre l'inizio della parte a "piano inclinato" dell'ancia.

    Provando lo strumento tutto intero, con questa posizione "avanzata" dell'ancia l'intonazione e' pressoche perfetta ovunque con entrambi i bocchini, (al massimo + o - una tacca per chi usa l'accordatore di garageband) mentre prima non lo era affatto, per contro (probabilmente a causa della minore porzione libera dell'ancia) il suono appare un po' piu soffocato e le note gravi tendono a entrare sulla ottava superiore invece che su quella giusta.
    Il suono originale e' comunque ottenibile, ma devo porre molta piu' cura nell'imboccatura, soffiare piu' piano, imboccare di piu', e abbassare la mandibola e in generale il bleechler 7s , piu aperto del yam4c si fa preferire mentre al contrario con la legatura nella posizione originale preferisco lo Yam

    insomma, dove metto sta legatura?


    Walter

    ps
    non se se si coglie, forse no, ma sono depresso: se dopo quasi 3 mesi ancora non so dove si mette la legatura, quando mai imparero' a suonare? D'altronde non riesco a metterla "a caso" ne il maestro nelle due lezioni in cui l'ho visto e' andato a verificare se andava 3 o 4 mm + avanti o piu' indietro, per cui forse si va davvero " a caso" tanto poi (chi e' capace) corregge in fase di esecuzione
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  2. #2

    Re: posizione legatura

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    non se se si coglie, forse no, ma sono depresso: se dopo quasi 3 mesi ancora non so dove si mette la legatura, quando mai imparero' a suonare? D'altronde non riesco a metterla "a caso" ne il maestro nelle due lezioni in cui l'ho visto e' andato a verificare se andava 3 o 4 mm + avanti o piu' indietro, per cui forse si va davvero " a caso" tanto poi (chi e' capace) corregge in fase di esecuzione

    e dove sta il problema? io per 4 anni ho suonato con lo stesso bocchino,una volta forato quello (un yam 4c) ho chiesto a mio padre di prendermene un altro ed ecco che mi ha preso un 5c e io manco ci ho fatto caso! (se non dopo un altro anno)...la legatura è sempre stata la originale yamaha (una latta mai vista)...le malattie nascono con questo forum...ancora una volta,un sassofonista dovrebbe pensare fuori dal bocchino e da dove mettere la legatura,quindi...stai sciallo :ghigno: :lol:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: posizione legatura

    E giÃ*! Proprio oggi stavo provando differenti posizioni della legatura su due ance che sono ostiche: o fischiano, o sono sorde... A mio parere molto dipende proprio dalle ance, da cui non esiste una posizione fissa; su altre due ance #4 ho notato che perchè vibrino liberamente devo tenere la legatura in avanti, verso il facing dell'imboccatura; ancora bisogna considerare anche il tipo di becco e di apertura... Benvenuto nel folle mondo dei set-ups! :ghigno:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: posizione legatura

    Rispondo ad una domanda di fabbry fatta su di un altro topic(Avete mai provato a provare a suonare con la legatura posizionata in modo diverso? Più in avanti o più in dietro, avete notato alcuna differenza o nessuna? )rispondo qui dietro richiesta di MBB di accorparla in questo topic:

    In seguito ai miei esperimenti ho notato che più la legatura si avvicina alla punta del becco e più il suono diviene centrato, potente e secco, più si allontana e più si acquistano armonici in quanto l'ancia ha più libertÃ* per vibrare :saxxxx)))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  5. #5

    Re: posizione legatura

    giusto novazione!!!
    Desidero aggiungere che oltre alla posizione (che poi ogn'uno adotterÃ* la posizione più congeniale) una cosa importante è di non stringerla troppo, alcuni la stringono quasi volessero stritolare ancia e bocchino, e ho visto musicisti che mentre suonano ogni tanto stringono, stringono......(sarÃ* la legatura difettosa che si allenta? non credo, un tic nervoso? forse.
    La legatura va stretta giusto quel poco per fissare l'ancia al bocchino e farla rimanere in posizione corretta, e di forza ce ne vuole davvero poca per questo.


    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: posizione legatura

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    e ho visto musicisti che mentre suonano ogni tanto stringono, stringono......(sarÃ* la legatura difettosa che si allenta? non credo, un tic nervoso? forse.
    :lol: :lol: :lol:
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: posizione legatura

    In effetti ho notato una corpositÃ* maggiore nel suono,una maggiore prontezza negli attacchi e nella produzione delle note basse, arretrando l'ancia, a me piace molto. Nn so se è corretto suonare così, ma , ripeto guardando Gordon...e poi il suono è sempre intonato. Molto bello! :zizizi))
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  8. #8

    Re: posizione legatura

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    ps
    non se se si coglie, forse no, ma sono depresso: se dopo quasi 3 mesi ancora non so dove si mette la legatura, quando mai imparero' a suonare? D'altronde non riesco a metterla "a caso" ne il maestro nelle due lezioni in cui l'ho visto e' andato a verificare se andava 3 o 4 mm + avanti o piu' indietro, per cui forse si va davvero " a caso" tanto poi (chi e' capace) corregge in fase di esecuzione
    benissimo mandrake fai tutte le prove che puoi e fatti tutte le domande possibili ;) in questo modo entri in tante paranoie ma che poi un giorno ti si trasformeranno in idee ed esperienza! :bravo:

    le paranoie e le frustrazioni sono giornaliere per i proncipianti autodidatti, io mi sono quasi perforato il labbro provando tutte le diteggiature dei sovracuti e mi son flagellato per mesi, poi per coincidenza mi sono accorto che stavo usando ance vecchie che non me l'avrebbero mai fatti sparare, allora ho corretto e tutto mi si è chiarito di brutto insieme a una discreta soddisfazione. :zizizi))

    per legatura cerca la posizione con il compromesso mijore tra intonazione/suono/faciliÃ*:
    -molto in dietro suono ricco, dinamico ma di difficile controllo
    -molto in avanti suono meno ricco ma molto +controllabile.

    visto che sei all'inizi stai +in avanti e non te la menare più ;) quando sarai +bravo potrai sperimentare in modo +consapevole ;)

  9. #9
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: posizione legatura

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    In effetti ho notato una corpositÃ* maggiore nel suono,una maggiore prontezza negli attacchi e nella produzione delle note basse, arretrando l'ancia, a me piace molto. Nn so se è corretto suonare così, ma , ripeto guardando Gordon...e poi il suono è sempre intonato. Molto bello! :zizizi))
    Arretrando l'ancia o la legatura?!?
    Io con alcune ance (le 3,5 o 4) preferisco tenerle arrerate rispetto alla punta del becco (si parla di decimi di millimetro) per facilitare l'emissione delle note basse, e tengo la legatura il più avanti possibile, per centrare il suono, ed avere una maggiore proiezione; con altre ance più deboli le tengo quasi al di fuori della punta del becco, e la legatura indietro, per aprire di più il suono arricchito di armonici...
    Quello che dice Al, mi fa venire in mente che ho massacrato qualche ancia a furia di stringere la legatura: pensavo che più era fissata, e meglio avrebbe vibrato, con un suono a trampolino! :lol:
    Stringi quella legatura! :lol:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  10. #10

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: posizione legatura

    No, volevo dire, arretrando la legatura. L'ancia io la posiziono sempre allineata con il bordo del bocchino.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: posizione legatura

    X l'ancia non so che dire, ci sono parecchi pareri discordanti; Il mio Maestro diceva di non tenerla a filo della punta del bocchino ma un'unghia indietreggiata; il metodo che uso invece dice di tenerla a pari :BHO:
    Idem la Legatura, il mio "Sensei" dice di tenerla sulla linea guida dell'Ancia, ma onestamente come hanno giÃ* spiegato, preferisco indietreggiarla x quando eseguo brani che utilizzano maggiormente note basse (x la facilitÃ* d'emissione, ma perdono un pò quelle acute), mentre la avanzo quando voglio un suono più secco, pulito e preciso. Senza perdere xò in intonazione si intende ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12

    Re: posizione legatura

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    No, volevo dire, arretrando la legatura. L'ancia io la posiziono sempre allineata con il bordo del bocchino.
    Ciao Fabbry....io per adesso sto suonando con le legatura (soprano e tenore F.Louis), tutta giu.proprio al limite...sto provando questa impostazione perchè ho visto in un video che J.redman suona cosi....devo dire che mi trovo molto bene...si acquista un pochino in fluiditÃ*..
    Comunque non credo ci sia una regola.....
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  13. #13

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: posizione legatura

    Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    No, volevo dire, arretrando la legatura. L'ancia io la posiziono sempre allineata con il bordo del bocchino.
    Ciao Fabbry....io per adesso sto suonando con le legatura (soprano e tenore F.Louis), tutta giu.proprio al limite...sto provando questa impostazione perchè ho visto in un video che J.redman suona cosi....devo dire che mi trovo molto bene...si acquista un pochino in fluiditÃ*..
    Comunque non credo ci sia una regola.....
    Anche io uso fa F.Louis nel tenore, ho fatto anche una registrazione, giusto come demo, del tipo di suono che viene fuori, suonando con la legatura tutta spostata in giù. Se riesco a caricarlo su youtube, x ora fa le bizze.. :muro((((
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  14. #14

    Re: posizione legatura

    io con sto sax ci divento matto ...

    anche sulle cose piu semplici vale tutto e il contrario di tutto, chi la tiene avanti, chi indietro, chi allineata alla linea di riferimento dell'ancia , nemmeno sulla posizione dell'ancia si e' d'accordo!

    certamente tutto cio' e' bello perche lascia grande spazio alla personalizzazione, al proprio gusto, al piacere di sperimentare, ma al tempo stesso e' molto frustrante, perche' aumentando le variabili in gioco e' piu' difficile discernere dove si sta sbagliando con l'imboccatura, dove con l'emissione dell'aria, dove con i setup.

    comunque seguendo anche i vs consigli (oltre che la mia curiosita') mi sono dotato di vari set di ance da provare in vario modo, van doren blu, la voz, hemke, rico, bari plastica...insomma avrei di che divertirmi in questi gg di ferie, solo che...se mi metto a fare casino nel villaggio in cui mi trovo temo mi buttino fuori :) e cosi' non ho il coraggio di provare :(

    in ogni caso grazie delle vs risposte e osservazioni
    Ten: Yamaha YTS-62 tamponi custom - 8link STM 7 reworked by Mandrake- Vandoren V16

    Alto:: Conn Ladyqualcosa + Yamaha xC+ Vandoren 2,5

    Yamaha WX5+VL70+PatchmanTurbo

  15. #15

    Re: posizione legatura

    Citazione Originariamente Scritto da Mandrake
    io con sto sax ci divento matto ...

    anche sulle cose piu semplici vale tutto e il contrario di tutto, chi la tiene avanti, chi indietro, chi allineata alla linea di riferimento dell'ancia , nemmeno sulla posizione dell'ancia si e' d'accordo!

    certamente tutto cio' e' bello perche lascia grande spazio alla personalizzazione, al proprio gusto, al piacere di sperimentare, ma al tempo stesso e' molto frustrante, perche' aumentando le variabili in gioco e' piu' difficile discernere dove si sta sbagliando con l'imboccatura, dove con l'emissione dell'aria, dove con i setup.

    comunque seguendo anche i vs consigli (oltre che la mia curiosita') mi sono dotato di vari set di ance da provare in vario modo, van doren blu, la voz, hemke, rico, bari plastica...insomma avrei di che divertirmi in questi gg di ferie, solo che...se mi metto a fare casino nel villaggio in cui mi trovo temo mi buttino fuori :) e cosi' non ho il coraggio di provare :(

    in ogni caso grazie delle vs risposte e osservazioni

    fregatene suona,è un ordine! :!: :!: :!: non trovi sarebbe noioso se tutti usasero gli stessi setup? è una libertÃ* che il nostro amato strumento ci da...un tastierista al massimo cambia tastiera,un chitarrista al massimo le corde...o i pedali distorsori,ma vuoi mettere? :ghigno: abbiamo ancora più modi per trovare il nostro suono,siamo come alchimisti che regolano le quantitÃ* di ingredienti per ottenere la giusta pozione :zizizi))
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Posizione per il fa acuto
    Di leovictory nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23rd March 2011, 13:08
  2. posizione si# sax contralto
    Di Enry nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd October 2009, 21:11
  3. La posizione della legatura
    Di fabbry nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th July 2008, 16:53
  4. Posizione Fa# acuto
    Di Olatunji nel forum Tecnica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th October 2007, 23:26
  5. posizione tenore
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th September 2007, 17:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •