
Originariamente Scritto da
pumatheman
Salute!
sono entrato "nel tunnel" del sax con suono scuro, e mi domandavo che differenze ci posssono essere a livello di armonici o ricchezza di suono?
Sono fuori dal tunne-el-el-el-el, del saxofono scuro-o-o-o.... :ghigno: :DDD:
sempre a paritÃ* di imboccatura mi domando (a voi :ghigno: ):
i + scuri hanno + armonici, o la cosa non è collegata?
Non credo la cosa sia collegata... i balanced action della selmer sono molto chiari ma hanno degli armonici da paura...
i vintage come buescher o i conn o simili tendo a essere +scuri dei moderni?
Direi di "NI", cioè Rampone e Borgani fanno dei sax abbastanza caldi e scuretti... selmer invece abbastanza chiari... Però un Conn credo che sia + scuro di un Buescher...(ricordo di averne sentito uno tempo fa...che calore...che medi...da sbavare :DDD: )
per scuro si intende il suono alla D.Gordon o C. Hawkins?
Bè, le prime registrazioni di Gordon erano + scure però credo che nel 65 gli rubarono il conn e il bokkino Dukoff Hollywood e la selmer (sempre attenta a rubacchiare endorser...) gli offrì la classica accoppiata Mark VI + Ottolink Florida (credo). Se senti i dischi fatti dopo quell'anno Dex suona + chiaro... Hawkins ha un suono scuro, tipico Conn, anche se poi anche lui non fu immune al passaggio a selmer...
per esempio il suono di Trane (periodo centro-finale) può essere considerato mediamente brillante?
MEDIAMENTE????? :muro((((
Se quello è mediamente brillante Ayler cos'è?? una fresa sull'acciaio?? CERTO CHE E' BRILLANTE!!
domando anche se sono quasi "fuori dal tunnel" :bugia: perchè mi sento contento del suono che stò sviluppando col mio yts-32... ma la curiositÃ* c'è l'ho ancora... :DDD:
Guarda, per stare in casa ti dico che se passi all'82z custom avrai un suono decisamente + scuro. Di più nin zo!!