premetto che quando parlavo di monotonia mi riferivo alla prima ipotesi (la stessa scala per il II V I)
e mi riferivo ad un limite che incontra chi improvvisa senza sapere quali note valorizzare (il rischio che incontra chi non sa improvvisare ,e non è in grado di costruire un solo.)
utilizzare le note della scala è poco significativo se non si sa come fare.
Se consideriamo invece le note del solo di Davis (tutte contenute nella stessa scala indicata) e nel suo caso combinate sapientemente realizzano un solo splendido .
rischi di tipo diverso si incontrano quando si suonano gli altri esempi.
ad esempio se su D7 suoniamo la scala C Lydian augmented
stiamo suonando un accordo di D 7 ( D F# A C ) con l' 11# .
se suoniamo su D7 C Lydian diminished
stiamo suonando un accordo di D 7 ( D F# A C ) con la 9b .
per questo ritengo che la conoscenza dell'accordo delle estensioni e delle tensioni sia preminente rispetto alle scale.