Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Contralti NON laccati

  1. #1
    Visitatore

    Contralti NON laccati

    Devo comprare un sax contralto per i live. Non vorrei spendere troppo (max 1000 euro) e mi interesserebbe anche il lato estetico.
    Ciò che mi piacerebbe è un bel contralto non laccato. Si trova un contralto nuovo NON laccato in commercio?
    Che marca mi consigliate?

  2. #2

    Re: Contralti NON laccati

    Nuovo, meno di 1000 euro, non laccato... :BHO:
    Mi viene in mente solo il Grassi, ma se a te serve di qualitÃ* superiore, quasi quasi conviene andare sul vintage (per ragioni di prezzo).
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  3. #3
    Visitatore

    Re: Contralti NON laccati

    Citazione Originariamente Scritto da CARO
    Nuovo, meno di 1000 euro, non laccato... :BHO:
    Mi viene in mente solo il Grassi, ma se a te serve di qualitÃ* superiore, quasi quasi conviene andare sul vintage (per ragioni di prezzo).
    Da qualche parte ho letto che esiste anche un R&C versione old vintage (come il Grassi). E' valido come strumento (sempre che esista :ghigno: )

    P.S:Il Grassi Old Vintage Prestige ce l'ho giÃ*. Anche se ora è uscito anche il Prestige JAZZY LINE, ma non l'ho mai visto ne provato :(

  4. #4
    Visitatore

    Re: Contralti NON laccati

    Io ho il R&C argentato Vintage, ovvero non laccato ma argentato a spessore.

    Non sono la persona più adatta a dirti se è o no un valido sax (io cmq credo proprio di si :ghigno: ), il problema è che non credo che tu riesca a prenderlo a 1000 €. ;)

  5. #5

    Re: Contralti NON laccati

    Se quello che ricerchi è un sax molto performante, slaccato o no, con meno di 1000 euro non è facile cavarsela
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  6. #6
    Visitatore

    Re: Contralti NON laccati

    Citazione Originariamente Scritto da PallaDiCannone
    Se quello che ricerchi è un sax molto performante, slaccato o no, con meno di 1000 euro non è facile cavarsela
    Sull'usato allora posso trovare qualcosa su questi prezzi (sempre non laccato)?

  7. #7

    Re: Contralti NON laccati

    Citazione Originariamente Scritto da alano14
    Sull'usato allora posso trovare qualcosa su questi prezzi (sempre non laccato)?
    Può darsi, ma secondo me devi comunque rimanere su sax di fascia media o bassa, perchè un ottimo sax a meno di 1000 euro non lo trovi comunque. Però non laccato non saprei cosa consigliarti, soprattutto perchè non so dove tu lo possa trovare...
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  8. #8
    Visitatore

    Re: Contralti NON laccati

    Se puoi spendere qualcosina in più c'è questo bellissimo TK Melody modello Yardbird:
    http://www.viking-instruments.com/Saxop ... fault.aspx
    anche qui (sito del produttore):
    http://www.sbv.com.tw/p04_all.html
    Io ho appena ordinato il modello Harlem Nocturne finitura vintage; mi arriverÃ* a giorni.
    Sono dei sax alla pari se non superiori ai Paul Mauriat (escono dalla stessa fabbrica).
    Prezzi molto interessanti, anche se di poco superiori ai 1000 euro per via delle spese di spedizione e doganali.
    Se ti interessano foto dettagliate di un tenore Yardbird slaccato, scrivimi in privato.

  9. #9

    Re: Contralti NON laccati

    A me sembra più l'imitazione di un vecchio Selmer
    Facci sapere come suona :D
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  10. #10
    Visitatore

    Re: Contralti NON laccati

    Dimenticavo di rispondervi. Alla fine (dopo averlo provato e nonostante il prezzo) volevo acquistare il modello vintage della Mauriat, fino a che non ho provato in nuovo Grassi Jazzy Line :shock: E' incredibile. E' completamente un'altra cosa rispetto al 360. Ha un suono stupendo. Caldo nelle basse e frizzante nelle medie e nelle alte. Un buonissimo volume e una meccanica ottima. E per la prima volta ho pure suonato un sax con i risuonatori in ceramica.
    Lo strumento si equivaleva al Mauriat vintage :shock: ..... (e li ho provati uno dopo l'altro per diverso tempo). Ma con una spesa di soli (calcolando che è il top della Grassi e calcolando l'assurda differenza di prezzo col modello vintage della Mauriat) 1200 euri. Non calcolando poi la meravigliosa estetica :ghigno:
    Ovviamente l'ho preso al volo ;)

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583

    Re: Contralti NON laccati

    Bel colpo!!In bocca al lupo per il nuovo sax e..si attendono recensioni molto + dettagliate!!! :D
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  12. #12
    Visitatore

    Re: Contralti NON laccati

    Citazione Originariamente Scritto da Smog graffiante
    Bel colpo!!In bocca al lupo per il nuovo sax e..si attendono recensioni molto + dettagliate!!! :D
    Grazie, in effetti è veramente un gran sax, e conviene accaparrarselo ora che il prezzo è più che raggiungibile. ;)

    Ma vedendo la tua firma noto che tu hai il sax dei miei sogni (foino a poco tempo fÃ* era il Mark VI ma ora non so più che pensare ), il Conn 6M Naked lady degli anni 30 (mi accontenterei anche di un 40 :ghigno: ).
    Scusate l''OT ma io sono rimasto basito dal suono strepitoso del Conn Naked lady :shock: Io faccio parte dei cultori assouti del Mark VI ma dopo l'esperienza dell'altra sera non sò più che pensare (volevo anche aprire un topic a riguardo ). Ho sentito due saxofonisti al contralto, uno con un Mark VI e l'altro con Conn 6M Naked lady degli anni 30 ...... Il Conn era NETTAMENTE superiore al Mark VI.... Sia di presenza che, soprattutto, di qualitÃ* di suono. Una pasta STUPENDA. Quando ho parlato coi ragazzi anche il possessore del Mark VI mi ha confermato che l'alto Conn 6M Naked lady non ha rivali............... E il ragazzo lo ha acquistato con soli 1500 euro............. Confronto ai 4500 euro del Mark VI :shock:
    Secondo te OGGGETTIVAMENTE (so che è difficile se hai un gioiello del genere essere oggettivi :ghigno: ) è vero ciò che mi hanno detto i due sassofonisti?

  13. #13

    Re: Contralti NON laccati

    risponde la segreteria telefonica di smog graffiante.....
    in attesa di una mia risposta dai un occhiata alla recensione dei suddetti sax...
    viewtopic.php?f=3&t=2250
    :ghigno:
    qui restiamo on-topic...grazie ;)

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Contralti NON laccati

    Citazione Originariamente Scritto da alano14
    Citazione Originariamente Scritto da Smog graffiante
    Bel colpo!!In bocca al lupo per il nuovo sax e..si attendono recensioni molto + dettagliate!!! :D
    Grazie, in effetti è veramente un gran sax, e conviene accaparrarselo ora che il prezzo è più che raggiungibile. ;)

    Ma vedendo la tua firma noto che tu hai il sax dei miei sogni (foino a poco tempo fÃ* era il Mark VI ma ora non so più che pensare ), il Conn 6M Naked lady degli anni 30 (mi accontenterei anche di un 40 :ghigno: ).
    Scusate l''OT ma io sono rimasto basito dal suono strepitoso del Conn Naked lady :shock: Io faccio parte dei cultori assouti del Mark VI ma dopo l'esperienza dell'altra sera non sò più che pensare (volevo anche aprire un topic a riguardo ). Ho sentito due saxofonisti al contralto, uno con un Mark VI e l'altro con Conn 6M Naked lady degli anni 30 ...... Il Conn era NETTAMENTE superiore al Mark VI.... Sia di presenza che, soprattutto, di qualitÃ* di suono. Una pasta STUPENDA. Quando ho parlato coi ragazzi anche il possessore del Mark VI mi ha confermato che l'alto Conn 6M Naked lady non ha rivali............... E il ragazzo lo ha acquistato con soli 1500 euro............. Confronto ai 4500 euro del Mark VI :shock:
    Secondo te OGGGETTIVAMENTE (so che è difficile se hai un gioiello del genere essere oggettivi :ghigno: ) è vero ciò che mi hanno detto i due sassofonisti?
    Complimenti x il New Entry :yeah!) :yeah!) :yeah!)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  15. #15

    Re: Contralti NON laccati

    Citazione Originariamente Scritto da alano14
    Dimenticavo di rispondervi. Alla fine (dopo averlo provato e nonostante il prezzo) volevo acquistare il modello vintage della Mauriat, fino a che non ho provato in nuovo Grassi Jazzy Line :shock: E' incredibile. E' completamente un'altra cosa rispetto al 360. Ha un suono stupendo. Caldo nelle basse e frizzante nelle medie e nelle alte. Un buonissimo volume e una meccanica ottima. E per la prima volta ho pure suonato un sax con i risuonatori in ceramica.
    Lo strumento si equivaleva al Mauriat vintage :shock: ..... (e li ho provati uno dopo l'altro per diverso tempo). Ma con una spesa di soli (calcolando che è il top della Grassi e calcolando l'assurda differenza di prezzo col modello vintage della Mauriat) 1200 euri. Non calcolando poi la meravigliosa estetica :ghigno:
    Ovviamente l'ho preso al volo ;)
    sono contento che qualcuno più esperto di me abbia confermato le mie impressioni :ghigno:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Contralti Conn, quali i migliori?
    Di saxcad nel forum Contralto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th February 2011, 13:15
  2. Quattro Contralti a confronto ... e un Tenore!
    Di Isaak76 nel forum Generale
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 3rd May 2009, 19:47
  3. Contralti Yanagisawa, che ne pensate?
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 19th April 2009, 10:09
  4. Dimensioni Contralti
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 1st December 2008, 22:16
  5. Contralti Americani
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th December 2006, 15:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •