Io col mio Prestige tenore non ho notato questa presunta "apertura" del suono. Io lo trovo uno strumento bellissimo e, tra l'altro, non lo trovo per niente leggero se paragonato ad altri tenori (Yamaha ad es.). Di Professional 2000 ho soltanto il contralto che nemmeno lui è leggerissimo. Il paragone fra i due è ahimé alquanto arduo, dato che confrontare il peso specifico di un tenore e un alto non è facile.
La meccanica è ottima sul Pro 2000, sul Prestige la trovo migliore, più fluida, quasi come una giapponese (le giapponesi sono, credo, l'apice della fluidità)

Come dice Giosuei, la differenza che hai tra i sax vintage e i moderni è appunto la lastra con i quali sono costruiti. Quelle di un tempo suonano decisamente meglio.