Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 95

Discussione: Nuovo sax vintage

  1. #1

    Nuovo sax vintage

    Vorrei acquistare un nuovo sax e vorrei passare ad un vintage, ho un budget di circa 1500 non ho molta possibilià di muovermi per provare strumenti e sarei disposto ad acquistare anche a scatola chiusa ho visto che store oltre oceano hanno dei prezzi molto buoni e sembrano essere negozi abbastanza conosciuti, vorrei comunque una vostra opinione anche su quale sax (so che la scelta è soggetiva ma vorrei comunque un consiglio grazie alla vostra esperienza).
    I sax in questione sono:
    Conn Chu Berry Tenor #228375 http://www.pmwoodwind.com/instrument...trumentid=2535
    Conn 10M Tenor #271754 http://www.pmwoodwind.com/instrument...trumentid=4901
    King Zephyr Tenor #454474 http://www.pmwoodwind.com/instrument...trumentid=1818
    King Zephyr Tenor #406099 http://www.pmwoodwind.com/instrument...trumentid=4528

    Invece sul sito http://www.davewilsonmusic.org/dwmi_inventory.html (non ha pagine per ogni strumento ma ci sono comunque foto e breve descrizione)

    The Martin, #179195, (1952)
    Nice clean relacquer with good pads, serviced. $1400

    King Zephyr tenor, #175XXX, (1935)
    Nice, dark, original lacquer. Vintage, classic horn the precursor to the Super 20. Repadded with high grade pads and metal resonators. Good price $1500

    Conn Chu Berry, probably post #200,000 (late 1920's)
    This one is a relacquer, with all lacquer missing (down to the bare brass). The serial # has been worn off in the back. It does say on the bell "Made by C.G. Conn Ltd. Elkhart, Ind". Also the G# key is the signature "Nail File" type, which is indicative of the later Chu Berry's, usually the post 200K series, and these are the best of the Chu's. Complete with brand new repad with Conn metal Resos. It does not have a micro tuner neck, as some of the Chu's transitioning into the 10M series did not feature this. Neck has had some repair work done on it, but it plays well. The sax does play well with the great Chu Sound. Fair price: $1299.00.

    Conn 10M, #269533 (1935),
    Nice relacquer, clean body, no dents, engraving very clean. Brand new repad with Conn metal Resos.
    Excellent sound! Plays great.(non ha il prezzo dovrei chiedere)

    Nella lista non mi dispiacerebbe che ci fosse anche un big b così da poter confrontare tutti i sax che per ora mi interessano,naturalmente accetto volentieri altre proposte.

    p.s. ho trovato anche questo 10m questo rivenditore svende per motivi personali in oltre svende anche selmer BA e reference54 quindi non penso possa essere una ciofeca però il fatto che costi così poco mi lascia spiazzato, un 10 a 749€
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/...id3928477.html

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748
    Ciao Giovanni , volevo solo dirti che se hai intenzione di acquistare negli USA devi sempre considerare un centinaio di dollari per la spedizione assicurata e fare i conti con cambi, Iva e Dazi doganali , quindi se hai un budget di ca 1500€ devi valutare dei sax attorno ai 1200$ .
    Per quanto riguarda l'annuncio del mercatino, Giacas (Giacomo ) è un commerciante di vintage e generalmente ha i prezzi in linea con il valore del mercato, quindi se vende quel 10M a 750 € vuol dire che quel sax vale quella cifra ! Se vuoi ti consiglio di contattarlo ed andare da lui , ne trovare tantissimi tra cui scegliere


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #3
    Grazie per il consiglio,ripeto non ho la possibilità di muovermi e assolutamente non volevo mettere in dubbio la serietà del rivenditore, però non capisco da dove esca fuori quel prezzo considerando gli altri sul mercato e non so quanto convenga prendere uno strumento da riparare (suppongo che sia questo il motivo, ho chiesto informazioni per ora non ho avuto risposta), in ogni caso col budget dovrei farcela anche con 1400 dollari visto che il cambio è a favore nostro e comunque ho una certa flessibilità (meglio qualche soldo in più all'acquisto che dopo)

  4. #4
    Ho contattato giacas è stato molto gentile, il numero di matricola del 10m èN07313 in oltre mi ha proposto un l.a. ripamonti custom jazz vi argentato c'è qualcuno che può darmi una dritta?

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ..ciao, se non sbaglio quando il numero seriale dei sax Conn è preceduto da una lettera gli strumenti fanno parte della costruzione eseguita in Mexico a posteriori del 1970... comunque sia quando si compra uno strumento vintage è sempre e categoricamente "sempre" da provare perché data l'età gli si possono anche "perdonare" i segni del tempo che oltretutto sotto un certo aspetto potrebbero anche dare maggior fascino, ma sul suono non si può transire e tassativamente deve essere quello giusto... se poi si è impossibilitati a muoversi per provarlo si può sempre proporre al venditore la possibilità di restituzione... il venditore in questione (Giacas71) ha sempre un gran numero di strumenti a disposizione e i prezzi sono generalmente molto appetibili, inoltre essendo presente da anni sui più vari siti di vendita on-line ha un ottimo feedback... saluti...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda l'annuncio del mercatino, Giacas (Giacomo ) è un commerciante di vintage e generalmente ha i prezzi in linea con il valore del mercato, quindi se vende quel 10M a 750 € vuol dire che quel sax vale quella cifra ! Se vuoi ti consiglio di contattarlo ed andare da lui , ne trovare tantissimi tra cui scegliere
    Confermo, se lo vende a 750€ é perché vale quei soldi lì. Io l'ho conosciuto molti anni fa, sono andato a vedere un Elimona a casa sua e posso confermare che di sax ne ha veramente tanti, soprattutto modelli vintage con qualche eccezione.
    Di sicuro non sta svendendo un Conn.
    My two cents.

  7. #7
    il chiver di quel conn da 750 euro non e' il chiver del 10m.
    Confermo che la numerazione N fa parte di quelle messicane
    invece quelli del negozio che hai postato nel primo messaggio hanno dei prezzi allucinanti
    un 10m a 1395 dollari?? ma da quando??
    Tra l'altro lo stesso negozio ha degli altri 10M, stesso periodo a 3495 dollari, quindi occhio..

    mediamente :un 10M vale 3000 euro, se spendi di meno probabilmente ha i buchi,
    un Chu Berry vale 2000 - 2500,
    un Martin CommiteeIII ("The Martin") vale 2500 .

    per la cifra che proponi tu secondo me puoi trovare un king zephir (piu' 1800 che 1500 pero') oppure (e questa sarebbe la mia scelta) un conn "New Wonder" (non il New Wonder II che e' quello che normalmente si chiama Chu Berry)

    un New Wonder lo trovi per 1000 circa (da sistemare), ed e' un gran sassofono. Non sara' intonatissimo ma ha un suono della madonna

    ciao

  8. #8
    I primi due Conn sono entrambi rilaccati con vistosi segni di interventi di riparazione ed è questo il motivo del prezzo relativamente basso.

  9. #9
    L'intonazione del new wonder è così drammatica? leggevo qui sul forum di uno zephir serie 3 che è un po' quello che cerco suoni caldi nei bassi e acuti che tagliano insomma non troppo medioso, abito a roma non so dove poter trovare qui il mio strumento per poterlo provare altrimenti sono obbligato ad acquistarlo a scatola chiusa. Confido nei vostri buoni e saggi consigli (scusate se sto valutando così tanti sax diversi ma purtoppo quello che deciderà lo strumento non sarò io ma il prezzo...maledetti soldi...quindi prenderò quello che più mi piace tra i papabili)

  10. #10
    Giacas sta per Giacomo Casadei, sassofonista ed erede della grande dinastia dei Casadei (quelli del liscio, tanto per capirsi). Ovvio che abbia una grande disponibilita' di strumenti per le mani. Sta nel bresciano, contattatelo con fiducia.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  11. #11
    Certo che un commerciante che apre i suoi annunci con "Svendo per motivi familiari ..." (ho appena dato un'occhiata all'annuncio) mi lascia un po' perplesso

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX Visualizza Messaggio
    Giacas sta per Giacomo Casadei, sassofonista ed erede della grande dinastia dei Casadei (quelli del liscio, tanto per capirsi). Ovvio che abbia una grande disponibilita' di strumenti per le mani. Sta nel bresciano, contattatelo con fiducia.
    Ma davvero? Te l'ha forse detto lui che rimane imparentato con Raoul ed anche il vecchio Secondo? Io non vorrei dire una cosa per un'altra, ma in Romagna il cognome Casadei è molto diffuso (come Brambilla nel Milanese e in buona parte della Lombardia), e non tutti sono imparentati con "i Casadei del liscio"
    Comunque io credo che quel 10M che ha in vendita non ha valore esagerato proprio perché è già un esemplare Made in Mexico (i cosidetti "Mexiconn"); ma ho letto pure qui sul Forum che anche tra i messicani c'è qualche esemplare che suona davvero molto bene; l'importante é provarlo accuratamente, e poi si possono trarre le conclusioni...a volte dei sax di basso valore o considerazione tirano fuori dei suoni incredibilmente belli, vedi Danyart che suona con un vecchio tenore Grassi del '77, acciaccato e bollato qua e là...ma sentissi che suono!

  13. #13

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Da qualche parte nel Varesotto
    Messaggi
    93
    Il conn da €750 è una porcheria. Lascia perdere. I conn costruiti in Messico hanno una pessima fama a causa della cattiva costruzione. Gli operai non erano specializzati. Ne ho provato uno in Inghilterra da un amico di mio zio. Lo usa come strumento per i concerti all'aperto. Ma lui lo ha pagato meno della metà. È quello il prezzo di mercato per quello strumento. Io punterei su altro... Magari un buescher...

  14. #14
    Quindi meglio scartare l'acquisto del sax oltreoceano e del mexiconn e penso che sia ormai un parere generale e alquanto ovvio che debba provare lo strumento ma essendo limitato nei movimenti posso solo provare qualcosa a roma. Se conoscete qualcuno che vende vintage proponete perchè non vedo soluzioni alternative.

  15. #15

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Da qualche parte nel Varesotto
    Messaggi
    93
    Sbagliato. Io ho comprato una tromba americana su ebay. Il tutto mi è costato meno di una cinese trovata in negozio e a mio parere è fatta meglio e suona meglio. Per i sax non ho mai provato ma molti mentre ho fatto la mia ricerca mi hanno consigliato worldwidesax. Prova a dare un'occhiata, hanno una scelta sconfinata
    Sax Alto: Selmer Bundy 1969 s/n 514xxx
    Becco: Otto Link Tone Edge Ebanite *8
    Ancia: Vandoren V16 2,5

Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •