@fcoltrane
Mah, la mia critica, se così vogliamo chiamarla, anche se in realtà parlo di più di un fatto con relativa impressione personale (da cui nasce il titolo, ovvero la delusione), è implicitamente rivolta anche all'azienda che ha prodotto quel sax, dato che dubito fortemente che un sax privo di botte, nessun graffio di alcun tipo, niente segni e un'ossidazione così sia il risultato di un maltrattamento. Ma magari mi sbaglio e per questo ho aperto il thread chiedendo a voi cosa ne pensate e come potete spiegare questo, chiamiamolo così, "difetto" che par di fabbrica.

Attenzione che non parlo di come suonava, ma della sua struttura.

Cmq sì, il proprietario era, o si é finto?, stupito in quanto sosteneva di essersene accorto perché gliel'ho fatto notare io. Di foto ne avevo viste un paio, e dalle foto non si nota affatto. Non ho chiesto foto dettagliate a 360°, il sax sembrava bello e ho ritenuto superfluo richiederle, ma questo non cambia il succo ovvero l'ossido. Foto o non foto, da lì é nata soltanto l'aspettativa di trovare un sax come nuovo che così non era.

Cmq l'annuncio é ancora presente sia su MM che su subito se non sbaglio.

L'ho interpellato nuovamente stamattina in quanto mi aveva detto in quell'occasione che avrebbe contattato Buttus dato che con un anno e mezzo di vita il sax dovrebbe essere coperto da garanzia, ma non ha trovato il tempo per farlo. Chiaro che ho perso l'interesse per l'acquisto. Mi sarebbe piaciuto sapere la risposta di chi quel sax l'ha costruito.

Al di là di tutto, accenni al fatto che l'ossidazione può essere fatta in diversi modi ... parliamo di un sax praticamente intonso di un anno e mezzo di vita. Quali modi sarebbero secondo te?