Citazione Originariamente Scritto da ParkerPrestige
è il bocchino in dotazione col sax, ma stavo pensando con quale potrei sostituirlo ? senza però spendere molto per il momento.....
Ciao, non mi ricordo che strumento hai..in generale l'unico bocchino decente che ho visto in dotazione con un sassofono da studio è il 4C delle Yamaha. Per darti un'idea, se vai a leggere la recensione che ho fatto dello Jupiter Jas565 (che avevo preso per i servizi in banda) troverai scritto che con il bocchino in dotazione lo strumento era di uno stonato unico (nel senso che non si riusciva a centrare tutte le note), mentre con un bocchino un pò più serio (un Selmer S80 C*) come per magia il problema si risolveva e l'intonazione risultava ottima su tutto il registro. Ti parlo di un Jupiter. Ovvio che se tu avessi un Prestige, Prelude, Comet, Maxtone, etc. etc. io sarei molto scettico sul bocchino che è in dotazione (sono strumenti da 200-300 euro, quanto potrÃ* valere il bocchino? Il Selmer S80 C* da solo costa 80 euro). Se non hai uno Yamaha, per spendere poco potresti prendere il 4C della Yamaha, costa sui 20 euro ma deve essere chiaro che è il minore dei bocchini, probabilmente dopo un anno vorrai cambiarlo. E' vero quello che dice Isaak, ovvero che è inutile iniziare a perdere la testa dietro i setup, perchè ogni volta cambia il suono e ogni volta anche solo di poco cambia l'impostazione...ma io credo che sia importante iniziare con un buon bocchino, ti direi di prenderti un Selmer S80 C* con ance 2e1/2 e di tenertelo almeno per un anno se non di più.

In alternativa, lo Yamaha.