buongiorno a tutti vorrei sapere qualcosina in pių di un sax tenore ida maria grassi ts 300
buongiorno a tutti vorrei sapere qualcosina in pių di un sax tenore ida maria grassi ts 300
Franko, certo che non imbrocchi una sezione .....
il tenore Grassi TS 300 fa parte della nuova produzione orientale, commercializzata dalla Proel con il marchio Grassi... dovrebbe essere di categoria intermedia. Se cerchi nel forum probabilmente trovi qualche recensione !
Discussione spostata !
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Se č un taiwanese, č un buon strumento; ma quelli vecchi Made in Italy erano migliori...
Io non ho una buona opinione sui nuovi, e se hai intenzione di prenderne uno lascerei perdere, e piuttosto mi prenderei un usato di quelli fatti qui in Italia
Sono sempre perfettamente d'accordo, quelli italiani fatti fino a metā anni '90 (poi purtroppo la fabbrica di Quarna chiuse)sono migliori dagli attuali; ma mi sa che i 2 Grassi Taiwanesi (alto e tenore) che ebbe Bonnygonfio erano due esemplari giā ben riusciti, lui si trovō bene...anche se, comunque, migliorarono dopo gli interventi del suo tecnico di fiducia
...ciao.... per quanto si č detto, per quanto si dice e per quanto si potrā dire, i sax Grassi anni '70 suonano molto ma molto meglio dei loro omonimi contemporanei... di volta in volta quando mi č capitata l'occasione ho sempre provato i tenori, e non ne ho mai trovato uno che deludesse le aspettative... oltretutto, questi sax non sono difficili da reperire e in ogni momento dell'anno vuoi su un sito o vuoi su un altro qualcuno č sempre disponibile... l'unico accorgimento per l'acquisto č di accertarne le effettive condizioni d'uso quali graffi, segni di urto, risaldature, eventuali molle troppo piegate o rilassate, stato dei tamponi...tutto qui....saluti...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
Ho venduto qualche mese fa il ts 300 ad un ragazzo che suona molto bene anche in situazioni professionali. Dopo averlo provato un ' oretta le sue parole furono " suona molto bene, č perfetto, intonato e non c'č nulla da fare. Lo prendo". Meccanicamente č molto ergonomico, non come yamaha ma piu' immediato rispetto al pro 2000 che ho tenuto e fatto ritamponare, che anche lui č comunque un ottimo strumento a livello di meccanica. A livello di suono il pro 2000 ha un fascino a mio avviso insuperabile, per quello decisi di tenerlo e di dare via il ts 300. Il ts 300 ha un suono molto piu' uniforme, piu' "da sezione" diciamo e comunque molto intonato, invece con il pro 2000 devo stare leggermente piu' attento quando salgo con le note palmari acute. Personalmente trovo il ts 300 un ottimo strumento, tant'č che il nuovo modello ( ts 600 ) č molto ben riuscito e lo usa anche Massimo Zagonari http://www.proel.com/index.php?route...ews&news_id=96
Infatti sto aspettando che scenda un po' il prezzo per valutarne l'acquisto se il suono non si discostasse molto dal mio pro 2000.
Dubito che il suono sarā come il Pro 2000, anche se magari a livello di meccanica e intonazione il TS, come dici tu, č molto valido. Non č solo una questione di fissarsi col vintage, ma devo dire che perfino gli Yamaha nuovi fatti in Indonesia non sono capace di farmeli piacere.
Dipende da che suono hai in testa e che tipo di setup usi. Yamaha difficilmente suonera' come un grassi vintage a meno che non utilizzi setup particolari. Dipende poi sempre dall'utilizzo che ne devi fare e quanto tempo hai da dedicare allo strumento. Per esempio se suoni spesso in sezione con passaggi veloci e difficili uno strumento con una meccanica vintage, anche se con un gran suonone, non ti agevola in questo e dovrai dedicargli molto piu' tempo rispetto ad un yamaha che, con il giusto setup, puo' regalare un suono molto versatile sotto molti punti di vista.
Concordo, la meccanica Yamaha č imbattibile, sempre se appunto č una necessitā avere una meccanica cosė fluida, perchč cmq ha il suo costo.
D'altronde la vedo dura riuscire a ricreare lo stesso suono del vintage italiano col tubo giapponese, molto dura, non la ritengo nemmeno possibile, sono due strumenti completamente diversi (io li ho entrambi).
come vedi, in firma io ho tutti 3 i sax di quella serie...scontato dire che mi trovo bene,sono ottimi sax secondo me ottimo rapporto qualita prezzo,ottima meccanica e intonazione...l'importante č che vicino alla scritta ts 300 ci sia la scritta prestige,quelli senza scritta prestige sono da evitare!
alto sml super 1948 70xx
alto martin indiana 49xxx
tenore martin indiana 61xxx
vandoren a35/legere signature
vandoren v16/legere american cut
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)