Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Borgani Serie Gold/Oro ...

  1. #1

    Borgani Serie Gold/Oro ...

    Salve a tutti.
    sono incappato in questo annuncio di Borgani Tenore Serie Oro ... la conoscete? Non ne ho mai sentito parlare io.
    Si tratta forse di un modello Jubilee?
    Nell'annuncio riportano solo il numero matricola 15xxx e un paio di foto :




    Non metto il link all'annuncio perchè non so se si può fare qui sul forum. Ma dalle immagini è facile risalirvi. Se qualche moderatore mi dice che si può lo metto senza problemi.

    Grazie in anticipo

  2. #2
    Se è il sax che penso io non è un Jubilèe, ma posso confermare che è un sax che è la rimanenza di un negozio che ha chiuso, e che è nuovo, mai usato.
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  3. #3
    Ciao Zard,
    grazie per la risposta. Hai qualche idea su quale modello sia o hai avuto modo di vederlo? Che differenze ha rispetto al J.? A quanto scrivi mi sa che è proprio il sax che intendi tu.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,625
    Se vuoi mettere il link fai pure...

  5. #5

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Non si tratta di un modello Jubilee, sia per il basso numero di serie che per il vecchio logo rotondo. La serie Jubilee inizia dai numeri 18xxx, con o senza J. I sax con numero di serie 18xxx possono essere o meno Jubilee prima serie, a seconda di alcune caratteristiche tecniche; il nuovo logo romboidale è indice di appartenenza alla serie.

    Negli anni precedenti all'ufficializzazione della serie c'è stato un progressivo avvicinamento, per cui ci sono strumenti "ibridi" o "di transizione", che incorporano già soluzioni moderne, dal punto di vista metallurgico e di meccanica. Gli unici a poterti dire se si tratta di un sax pro o semipro (i Chroma) sono proprio quelli di Borgani, a cui potresti mandare la foto.

    Le foto sono sgranate, ma l'impressione è buona.

    Paolo

  6. #6
    Grazie ptram, risposta che mi ha chiarito un po' di più le idee. Quindi pur non essendo un Jubilee ma un pre, costruttivamente (non parlo di gusti sul timbro/suono del sax) è da considerarsi di un livello medio-pro, cioè buono?
    Il Jubilee, da quanto ne so io è un modello pro, se non erro.

  7. #7
    Confermo che è una serie pre-jubilee con il vecchio marchio. Io non l'ho provato, ma sono certissimo che non ha nulla a che vedere con la nuova produzione che sono dei sax veramente fantastici.
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  8. #8
    Zard ha ragione. Sono molto distanti le due produzioni citate: nel caso del sax in foto si tratta di un progetto datato. Ma il sax è messo bene e, per chi ha budget limitati, se ci rientra con il prezzo... ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9
    Il sax viene venduto come nuovo, fondo di magazzino, da ex negozio che ha chiuso ... prezzo un migliaio di euro circa, inserzione sul MM ... li vale?

    Ma invece i Bòrgani di produzione recente, li conosco poco, sono ottimi prodotti?

  10. #10
    Non so cosa consigliarti, ma i Jubilée sono altra cosa.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11
    Per Jubilée intendi quelli di vecchia produzione (anni 80/90) o intendi i nuovi che fanno ora o magari entrambi?

  12. #12
    Ciao theonlyfly, questo sax è in vendita sul mercatino già da qualche anno. Ho visto l'annuncio e il prezzo e ti direi che assolutamente è un sax da provare, perché il fatto che sia rimasto chiuso per tanti anni non vuol dire che sia nuovo. Il prezzo non è alto, io ne avevo trovato e provato uno della stessa produzione che veniva venduto quasi al doppio di quel prezzo (però controllato e garantito). Ti posso dire che quei Borgani dalla fine degli anni 70 agli inizi 90 hanno tutti le stesse caratteristiche sonore bene o male. Ovviamente quelli degli anni 90 sono più curati meccanicamente e più intonati, degli ottimi sax semi-professionali se così si può dire.
    Quel sax credo che qualitativamente vale i soldi richiesti (se in condizioni perfette, o quasi), a livello di mercato la questione è più difficile, ci sono altri modelli tra gli annunci dell'usato in vendita per molto meno, però poi vai a vedere le condizioni. I Borgani Jubilee sono altra cosa, diciamo che hanno il carattere tipico Borgani, ma ad un livello più alto.
    Se cerchi proprio un Borgani e non puoi comprare un Jubilee, per convincerti devi solo provarlo provarlo e provarlo.
    TENORE: R&C R1 Jazz Solid Copper -- Theo Wanne Gaia HR 6* - Alexander NY 3.5.
    ALTO: Borgani Croma -- Theo Wanne NY Bros 8 - Dukoff Miami D8 - Alexander Superial 3.

    TENORE: Borgani '70 (ciucciariello).
    SOPRANO: Maxtone a prendere polvere -- Rico B5 ance a caso.

  13. #13
    grazie delle info ragazzi, solo che andarlo a provare non mi è al momento possibile purtroppo ...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •