Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Allungare il bocchino per l'intonazione, si può?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Allungare il bocchino per l'intonazione, si può?

    Buon giorno a tutti volevo sapere a chi mi devo rivolgere per allungare il collo dell'imboccatura e se è possibile farla sia su ebanite che metallo

  2. #2
    ----> tecnico riparatore.


    Hai maggior benefici se fai allungare un po' il chiver dello strumento... sempre se è uno strumento americano vecchio...
    ... e hai maggiori benefici se fai verificare che lo strumento non sia settato troppo alto come pitch..

    Verifica anche che il bocchino in uso... sia compatibile con lo strumento ed eventualmente con le tua capacità tecniche/fisiche e/o modo di suonare...
    Una presunta incompatibilità si manifesta anche come "intonazione ingestibile".

  3. #3
    Si è un Conn del 57 E se volessi cambiare chiver e' possibile trovarlo già allungato nuovo
    Ultima modifica di Il_dario; 2nd August 2015 alle 14:48 Motivo: Corretto la marca

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Giorgio, ascoltaammme
    contatta Docsax e vai a trovarlo, non é lontanissimo e una gita sui colli senesi vale la pena

    Ps. Hai mai provato un Meyer su quel baritono ?


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5
    Coon (cinese) o Conn (americano)?
    Se parliamo di un sassofono cinese prodotto negli anni '50... doh!

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    @Tza alle volte " un bel tacer non fu mai scritto " (cit Emma Ferrari)


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #7
    doh!

  8. #8
    Scusate ma non sono sempre al computer non è cinese ho provato tutti i bocchini possibili ora suono un vandoren b95 l'ho fatto provare a vari baritonista che suonano Coon ed è stonato sarà da regolare per renderlo più intonato mi devo intonare nel l'ottava col porta voce così quella sotto mollando molto il labbro lo rendo leggermente più intonato nel frattempo mi sono comperato anche un selmer ballance e come meccanica ed intonazione non sono neanche parenti siccome mi piace avere i miei strumenti perfetti devo trovare una soluzione anche perché caro Dario questo strumento deve aver avuto qualche grosso trauma visto che la campana non è perfettamente liscia e due camini non sono perfettamente allineati questo detto da un bravo riparatore Genovese anche il chiver non è liscio quindi se devo sistemarlo lo faccio fare da lui

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Un grosso trauma dici ? Certo Giorgio, ne avevamo parlato !

    http://saxforum.it/forum/showthread....-volta-!/page5

    http://saxforum.it/forum/showthread....Il_dario-s-12M

    Comunque , se vuoi "allungare " le imboccature, contatta Docsax e parlagliene


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  10. #10
    Non voglio fare l'antipatico (cosa che per altri mi riesce favolosamente...) ma forse è meglio affrontare il discorso "intonazione vs. Coon" una volta che lo strumento è stato revisionato e ne è stata ripristinata la corretta funzionalità.

    Un baritono Selmer Super Balanced Action... a livello di intonazione potrebbe essere meglio del Coon in oggetto... ma comunque non era uno semplice.
    Però se è ben sistemato... può essere sicuramente più "semplice" di un Coon.

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...tza, conn si scrive con una o e due enne ...eh, ...se abbondiamo di vocali potrebbe diventare cooooooooon (sai che scherzo vero...???...)
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  12. #12
    Caro Dario non ne abbiamo parlato dopo aver visto queste foto col cavolo che lo prendevo ora capisco altro che allungare il collo grazie del pacco

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Pacco ? Mi spiace che la pensi cosi, ti avevo raccontato della sua storia quando sono stato a casa tua a portartelo, tanto piú che é una cosa pubblica qui sul forum !
    E dopo che lo hai provato, mi sembravi anche entusiasta nell'averlo, cosi come durante i primi tempi che lo hai avuto !
    Mi sembra che hai anche postato commenti positivi durante le tue ricerche del setup a te piú consono !
    Forse il sax ha solo bisogno di una regolata, come molti sax necessitano dopo un po di rodaggio !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  14. #14
    Hai detto bene forse

  15. #15

    Re: Intonazione


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •