...ciao, premesso che io sono un irriducibile estimatore degli strumenti Yamaha, non posso però non spezzare una lancia a favore dei Selmer... la scorsa settimana, ho fatto visita ad un amico che in vita sua si è guadagnato da vivere suonando professionalmente e il suo ultimo tenore è stato un Mark7 mat. 311XXX ...ebbene, in previsione di tirare due soffiate avevo portato con me il bocchino che uso per la maggiore e le mie ance invecchiate e "lavorate" ...le due soffiate sono diventate un'ora di pratica, e il Mark7 si è rivelato per quello che effettivamente è... dopo un minimo ti tempo necessario ad abituarmi alle chiavi palmari più basse, alle restanti settate con una corsa più lunga e alla maggiore resistenza delle molle, ciò che ne ho tirato fuori è stato il mio classico repertorio eseguito con un bel timbro molto marcato e intonato sicuramente più ricco di volume rispetto al mio buon vecchio '62 ...gran bel sax il marcolino, peccato che per essere un tenore in proporzione pesa come l'ancora del Titanic e a chi come me ha problemi di cervicale con un collare standard dopo un po' si inizia ad accusare il colpo...però c'è sempre la possibilità di ripiegare sui collari imbottiti o meglio ancora su una imbragatura della Zappatini ...il prezzo che hai descritto è in linea di massima la sua valutazione, bisogna comunque anche considerare le condizioni in cui si trova a livello di laccatura/tamponatura e vedere che non abbia segni marcati dovuti ad urti ...il solito consiglio è di provare lo strumento e cercare di "sentire" le sensazioni che può trasmettere e teniamo conto anche che un sax Selmer per i canoni di costruzione può essere sempre e comunque considerato lo strumento per la vita...saluti...