Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: ritamponatura yamaha yas 82z

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    ritamponatura yamaha yas 82z

    Ciao ragazzi è arrivato il momento di ritamponare il mio sax alto 82z. Il sax originalmente possiede dei tamponi con risuonatore in plastica io vorrei montare quelli con il risuonatore in metallo; ho visto che ci sono vari tipi e marchi il mio riparatore ha detto che può montare sia i pisoni e sia i selmer quali mi consigliate? E per avere una buona intonazione quali è meglio montare quelli convessi o piatti con rivetto o senza?

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Da qualche parte nel Varesotto
    Messaggi
    93
    Quello su cui molti sono d'accordo è che la vera differenza di suono la si sente se i tamponi hanno o no i risuonatori. Il materiale, la forma e tutti quegli accorgimenti "dedicati ai pro" sono, sempre a detta di molti, un semplice effetto placebo. Io personalmente sul mio sax avevo alcuni tamponi senza il risuonatore e il suono ne risente rispetto a quelli che il risuonatore ce l'avevano. Anche le dimensioni dello stesso contano. Quelli con il solo rivetto non sono la stessa cosa di quelli che hanno il "cupolino" (non so come si dice, scusa). Solitamente quando si ritampona la gente rimette quelli che già montavano, per tenere il suono fedele. Altrimenti se vuoi variare leggermente il suono, senza cambi straordinari, prova un altro modello di tamponi
    Sax Alto: Selmer Bundy 1969 s/n 514xxx
    Becco: Otto Link Tone Edge Ebanite *8
    Ancia: Vandoren V16 2,5

  3. #3
    Risuonatore in metallo convesso e più grande possibile. Senza rivetto, ovviamente!

    Lascia il risuonatore "Super Action" sui Selmer Super Action I/II/III.
    Sul Yamaha serve qualcosa in più... altrimenti "si spegne".


    Tra lo strumento interamente ritamponato con risuonatori in plastica (che non hanno rivetto) e completamente ritamponato con risuonatori in metallo (con o senza rivetto) la differenza si sente ed è ben marcato.
    L'attacco delle note è notevolmente "accelerato" se non c'è "plastica" in giro...
    Hai un migliore compressione del suono... che aiuta non poco (sia a farsi sentire, sia a centrare il pitch corretto della nota).

  4. #4
    [QUOTE=tzadik;280870]Risuonatore in metallo convesso e più grande possibile. Senza rivetto, ovviamente!QUOTE]

    Mi sapresti dire un modello con queste caratteristiche?

  5. #5
    Pisoni. Con risuonatore in metallo convesso, senza rivetto.
    Poi nel caso... si smonta un risuonatore più grande da un tampone di diametro maggiore.

  6. #6
    grazie mille l'ultima domanda sai dove si possono acquistare?

  7. #7
    Credo che la maggior parte dei tecnici italiani usi tamponi Pisoni quindi... te li fornisce il tecnico (insieme al lavoro...)

  8. #8
    Li ho trovati anche su un sito ed anno anche un modello con il risuonatore hat stile che praticamente sarebbe un mega rivetto secondo te che differenza c'è tra gli altri? E funzionerebbe sull'82z?

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •