Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: bocchino ebanite o metallo?

  1. #16
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Raimomdo sei sicuro di ció che dici ?
    Se vuoi sapere anche che colore di intimo indossavano i componenti della famiglia Casadei quando hanno composto , suonato , ed arrangiato tutti i pezzi esistenti del liscio in Italia , chiedi pure (meglio se in mp ) al nostro amato gil(inardi_del_liscio)68
    Eccomi quaaa! Complimenti per la botta di...didietro ad aver trovato i due Colletto Super Swing nella custodia...quello più consumato forse ti conviene farlo ricromare, perchè qualcuno dice che il contatto diretto della bocca con il metallo nudo potrebbe essere nocivo; ma in questo, tu Raimondo, sei fortunato dato che a Monteriggioni (SI) c'è il nostro DocSax, quindi non devi nemmeno fare tanta strada; in quanto agli spartiti, bè...ti dirò che tra la produzione musicale di Secondo Casadei e quella del nipote Raoul, ci sono delle differenze...quella di Raoul è un pò più "commerciale" e "facilona" infatti dopo la morte di Secondo (19 Novembre 1971) il nipote iniziò a covare l'idea di una maggiore commercialità delle musiche e del repertorio; a quel punto, i grandi elementi storici che erano con Secondo, Ivano Nicolucci (sax alto) Franco Bergamini "Terremoto" (clarinetto in DO) e Ivan Novaga (organo-tastiere) ebbero qualcosa da ridirgli; così Raoul li mandò via...ma qualche mese dopo, loro 3 debuttarono con la grande orchestra "La Vera Romagna"...era l'anno 1972...

  2. #17
    Citazione Originariamente Scritto da october Visualizza Messaggio
    Anche il mio è un colletto, però gli spartiti di Casadei non li ho trovati ��
    Scrivi un E-Mail alle edizioni musicali Casadei Sonora, a Savignano Sul Rubicone (FC); la proprietaria é Riccarda Casadei, la figlia di Secondo. Così gli puoi chiedere la lista dei loro grandi successi di Secondo Casadei per sax alto solista. Quelli di Raoul e il figlio Mirko (Edizioni Simpatia, comunque) meglio lasciarli stare, come ho detto più sopra a Raimondo...ormai loro 2 si dedicano di più alle scemenze latino-caraibiche.

  3. #18
    Però, se vuoi già sapere una prima lista di brani per sax alto da richiedere poi a Casadei Sonora, scrivimi in privato, che ti darò alcuni titoli celebri...semprechè tu non li conosci già.

  4. #19
    Tornando più direttamente ai becchi Colletto, il più utilizzato dai lisciaroli è senz'altro il Sonor, in materiale plastico particolare (mi risulta che non è assolutamente di ebanite, anche se molti lo credono) con l'anellino cromato di rinforzo all'imbocco del sughero del chiver; ora sono riprodotti da T.J.Costa di Predappio Alta (FC) col nome "Super Sonoro"...invece il Super Swing tutto in metallo (come i 2 esemplari trovati da Raimondo nella custodia del sax), fu utilizzato soprattutto da Germano Montefiori...stando ad alcuni video che sono su YouTube, canale di tiziofolk

  5. #20
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,747
    Gli(68). Torniamo IT grazie....


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  6. #21
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Gli(68). Torniamo IT grazie....
    OK. Magari sposta il tutto (a partire dall'accenno agli spartiti di Casadei) in un topic ad hoc...

  7. #22
    Grazie per le informazioni sui bocchini Colletto. Non sapevo che fossero così famosi. Per ora ho intenzione di tenermi il sax così come mi è stato passato. Per quel che riguarda i Casadei vedo con piacere che non ho scritto informazioni sbagliate. Casomai incomplete. Tornando al bocchino l ansia in dotazione sul mio Colletti è una Vandoren 3. Voi cosa mi consigliate?

  8. #23
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,747
    La scelta dell'ancia in effetti provoca molta "ansia" che non dovrebbe essere in dotazione , anzi che dovrebbe essere combattuta ed eliminata : Suonare deve essere un piacere.
    Il consiglio che si da a tutti é quello di provare varie marche e durezze fino a trovare il confort idoneo al tuo modo di soffiare .


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  9. #24
    consiglio di rivolgerti ad un maestro che ti potrà dire qualche marca/modello e durezza è abbinabile al tuo bocchino e al tuo modo di suonare. setup con cui dovrai studiare per ottenere ciò che ti piacerebbe suonare.

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  10. #25
    Wow, non mi aspettavo la discussione prendeva questa piega, mi fa piacere. ..su Dario non essere severo, fa piacere sempre tutto in questo forum anche parlare di liscio. Al mio nuovo maestro il Coletto non piace, per ora sto studiando con un Bocchi no di plastica zza mi ha consigliato un Yamaha 4c che a breve dovrei prendere, sono indeciso adesso cosa fare con il colletto, se provare a venderlo e investire in qualcos'altro o tenerlo.......si accettano consigli.....

  11. #26
    Un Vandoren usato costa come un Yamaha 4C nuovo... ma è un Vandoren.
    Prendi il Vandoren, anche il tuo maestro apprezzerà... A27/A28/A17 e vai sul sicuro...

  12. #27
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Un Vandoren usato costa come un Yamaha 4C nuovo... ma è un Vandoren.
    Prendi il Vandoren, anche il tuo maestro apprezzerà... A27/A28/A17 e vai sul sicuro...
    un vandoren nuovo costa 120,00 euro e un yamaha 4c 35,00 euro
    adesso posso capire che l'usato un po si svaluta, ma da 120,00 a 35,00. però nella vita tutto può essere.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  13. #28
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Un Vandoren usato costa come un Yamaha 4C nuovo... ma è un Vandoren.
    ---> http://www.mercatinomusicale.com

  14. #29
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    mi servirebbe un vandoren usato a 35 euro, se mi indichi l'annuncio mi faresti un grosso piacere, ma davvero grosso. grazie
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  15. #30
    Ale se scrivi vandoren a27 con google ne trovi uno a 50 euro sul mercatino musicale.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •