Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Ance Alexander, le conoscete? Sono buone?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Ance Alexander, le conoscete? Sono buone?

    Ciao ragazzi avete mai provato queste ance?
    sono difficili da trovare sul mercato e da quello che si legge sul sito sono controllate e rifinite a mano una ad una, quindi in un pacco dovrebbero esserci quasi tutte le ance di buona qualità, sapete qualcosa in proposito?

  2. #2
    Una merda totale globale...


    Sono praticamente ance dal profilo quasi perfettamente piatto.
    A seconda dei modelli cambia lo spessore della punta.

    Vanno bene se hai un bocchino che è "oscuro"... "tappato", per tenore, per esempio...
    ... e vuoi ottenere un suono quasi da contralto: non tanto brillanti, ma comunque mediose al limite del vomitevole.
    Su alcuni bocchini "non mediosi" può darsi che funzionano.



    Esperienza... la mia basata sulla prova di Alexander Superial, Superial DC e NY (che secondo il marketing sarebbero nate da una collaborazione con Michael Brecker... che ha sempre usato LaVoz!!!).

    Risultato: vuoi un suono brillante?
    Usa un'ancia Rigotti o una Rico "brillante"... ma soprattutto lavoro sul modo (fisico e respiratorio) per ottenere un suono brillante (che però sia "completo").

  3. #3
    Sarà per questo che le usa Redman sull'ottolink del tenore ?
    Almeno da quello che riporta il suo sito.....
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  4. #4
    Certo... Redman usa da un vita ance Vandoren V16 #3,5...

    Bob Berg usava Superial DC... e infatti sul François Louis (a memoria), pure per me... erano le uniche ance che funzionavano (per un suono "lively").

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Certo... Redman usa da un vita ance Vandoren V16 #3,5...
    Mi sbagliavo... però non è nemmeno lui molto contento delle Alexander NY... il ché è tutto dire!

    https://instagram.com/p/z1BmN2syeJ/?...huaredmanmusic


    Sul tenore Redman usa un vecchio Dukoff 6* (probabilmente sempre passato delle mani di Eric Drake, un famoso refacer... fratello di Aaron Drake, quello che costruisce bocchini).

  6. #6
    Appunto quindi Redman sul suo sito spara una c.....a
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    Appunto quindi Redman sul suo sito spara una c.....a
    No... però a quando risale l'ultimo aggiornamento?
    1999? 2000?

    Redman non usa nemmeno più lo Slant dal vivo...

  8. #8
    Esatto!


    Sul soprano nessuno usa più uno Slant... non a quei livelli lì.
    Anzi... in realtà di gente famosa... chi suonava uno Slant sul soprano?

  9. #9
    non ci si può fidare più di nessuno
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  10. #10
    Quindi redman non usa più un ottolink? Anche sul soprano sembra udì uno slant.

  11. #11
    mah a me sembrano sempre dei link.....ma siamo OT
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  12. #12
    Io con le superial mi trovo abbastanza bene.
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  13. #13
    provate qualche anno fa ,non mi sono piaciute....tra l'altro notavo una cosa:io avevo le "Alexander superial dc" per tenore, comparate ad una rico o vandoren il dorso dell'ancia era molto piu corto in lunghezza,non so se mi son spiegato bene....praticamente il dorso dell'ancia dove poggia la fascetta era corto rispetto a tutte le altre ance,e questo mi creava problemi con alcune legature.....
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  14. #14
    Ho provato un pacco di NY (pacco blu)e su 5 ance, 2 suonavano benino, le altre insuonabili. Tutte con durezza e resistenza diversa al suono, na cosa assurda. Ora sto provando le Superial (pacco giallo) e sembrano suonino meglio delle NY sul Dukoff, sono potenti, brillanti, ma centrano il suono e accentuano la nasalità. Non le riprenderò.
    TENORE: R&C R1 Jazz Solid Copper -- Theo Wanne Gaia HR 6* - Alexander NY 3.5.
    ALTO: Borgani Croma -- Theo Wanne NY Bros 8 - Dukoff Miami D8 - Alexander Superial 3.

    TENORE: Borgani '70 (ciucciariello).
    SOPRANO: Maxtone a prendere polvere -- Rico B5 ance a caso.

  15. #15
    le uniche alexander che suonano benino sono le superai, le ho provate e usate per un periodo ma appena ho ripreso le rigotti/marca/gonzalezlocal627/giuliani le ho abbandonate subito
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •