La grossa differeneza sta nel fatto che il bocchino ha un becco molto molto basso: la Selmer non ha mai prodotto un bocchino con un profilo del becco così basso.
Becco = parte del bocchino che metti in bocca.

Per il resto, internamente, non è quasi una copia del SD20 (o Vandoren AL3): zero resistenza, apertura molto molto chiusa (è aperto un po' meno di un AL3... circa B*... si B*, non C*).

------
Il "Concept" è stato il primo bocchino con il re-tooling del "dipartimento imboccature" in casa Selmer.
Poi tutte le novità (in fase di lavorazione) del Concept sono state riportate (per fortuna!) pure su tutti gli altri modelli (S80, S90 e Soloist etc etc).


Sostanzialmente, il Concept (e gli altri bocchini prodotti a partire dal 2013) sono costruiti in modo più preciso... e questo lo rende un bocchino più facile e definitivo (per non far rimpiangere i Vandoren Optimum... insomma).

Prodotto all'ultima moda per i sassofonisti classici.


---> https://www.youtube.com/watch?v=aLueNwikeKM
Si sente meno quel effetto "ducky" che si sente nei Selmer S80/S90 (che a tanti piace e a tanti non piace). È tonalmente un po' più chiuso...