Anche io nella mia professione principale uso lo stagno che è ottimo per saldare fili e componenti elettronici,per i sax è un pò diverso.
Dove vengono applicate forze notevoli non c'è modo! vÃ* usato l'argento che ha un punto di fusione molto più alto dello stagno e una capacitÃ* decisamente superiore alla rottura, in alternativa uso una lega del tutto simile allo stagno ma con un'alta percentuale di argento,(lo si vede anche dal colore) che in punti come la traversina tra fusto e campana è ottima.
Sai pechè te l'hanno risaldata a stagno? perchè per saldarla conprodotti come ho indicato serve una temperatura molto maggiore e per non creare danni "immensi" vÃ* smontato tutto e potetto le zone limitrofe per evitare che durante il riscaldamento si stacchino colonnine e quant'altro, differenza? nel primo caso 15 minuti nel secondo mezza giornata con tutto quello che segue a smontare completamente la meccanica ;)