Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: soloist vintage o espresso alto (M.C.)??

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,762
    Anche Brian Powell usa quel metodo , ed anche molti altri esperti e famosi refacer: sono approcci di lavoro diversi a seconda delle necessita/richieste del cliente riferite all'imboccatura da modificare !
    Come al solito , come spesso accade per le cose riferite al sax , non esiste "un metodo assoluto" ed é per questo che questo mondo é cosi affascinante !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Anche Brian Powell usa quel metodo , ed anche molti altri esperti e famosi refacer: sono approcci di lavoro diversi a seconda delle necessita/richieste del cliente riferite all'imboccatura da modificare!
    Rispetto ai 15/20 bocchini su cui ho messo le mani che erano stati "rivisti" da Brian... non ho trovato alterazioni dell'angolo tavola/innesto (ed erano tutti Otto Link... quindi la cosa sarebbe ben visibile, specie per chi come me... è appassionato di Otto Link). Però su alcuni esemplari l'altezza della punta era "ridotta" (seppur non "razor").
    C'è da dire che chi si rivolge a Brian Powell... generalmente non lo fa con lo scopo di "insegnargli qualcosa". Idem per altri... al medesimo.

    Che operativamente sappia farlo... ok!
    Che operativamente lo faccia di default... no, è una grossa stronzata. Vi hanno mentito!
    È uno competente e non si sputtana così (men che meno su bocchini di valore, storico e musicale).

    Dal punto di vista pratico: è inutile trasformare un bocchino chiuso che suona in un bocchino aperto che non suona (anzi, apertissimo, perchè si ricorre a "quel metodo" solo in casi estremi).

    Il cliente sano di mente e che sa suonare evita questo tipo di cose... (così come ...).
    Poi ce lo smanettone...



    Comunque per tornare InTopic...
    Per avere un Soloist chiuso... non serve aumentare l'ampiezza dell'angolo tavola/innesto.
    Si parte dal semilavorato... e operativamente basta rimuovere meno materiale dai binari: si ci ferma prima. Stop!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •