Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79 Visualizza Messaggio
Ciao gil..
Inizio io con una domanda a te...
Il microfono lo vuoi a clip o no?
Inoltre...radio o no?
Il mio consiglio intanto:
Se necessiti a tutti i costi libertà di movimento non puoi fare altro che prendere un radio,come capsule tre valide alternative tra dpa 4099,shure beta 98,ATM 350.
Io..da "Fonico " è da saxofonista non amo ne i radio ne le microcapsule a clip
Per quanto riguarda i microfoni a cavo,innanzitutto bisogna fare una distinzione tra Dinamici e a condensatore. ..ora senza scendere nel tecnico basta tenere presenti alcuni aspetti che li differenziano.
Dinamici :
Robusti,scarsa tendenza al feedback,diagramma polare fisso,"più economici";
A condensatore:
Delicati,maggiore sensibilità d'ingresso (possibilità di feedback),spesso a diagramma polare variabile (cardioide,ipercardioide, figura ad 8,omnidirezionale),"sicuramente più costosi. .
Ovviamente la scelta di questi ma anche di tutti gli altri tipi di microfoni va ponderata..
Spesso la scelta di un fonico è condizionata dalla loro "risposta in frequenza" più che da altri fattori. (.in produzioni serie si cerca di essere il più fedeli possibile con quello che è il disco. .),come nei sax, che l'ancia è il primo "equalizzatore" così con i microfoni si cerca la timbrica giusta dal quale partire per poi avvicinarsi all'originale.
Nel prossimo messaggio quindi ti chiedo di esporre quello che è il tuo gusto personale, un budget (cosa che condiziona più di tutto la scelta finale) e la vera destinazione d'uso..
Sarebbe troppo facile e "confusionale" fare solo nomi di capsule. ..

Ps.
Ovviamente bisogna tenere presente l'intera catena audio. .
Cavi - preamplificatore (mixer,scheda audio),diffusori,ecc..
Se in mezzo a questa c'è "un collo di bottiglia", è inutile spendere altri soldi.
Ebbe' innanzitutto grazie tantissimo per la risposta , tanto piu' che sei un fior di fonico (mi ricordo le cose notevoli che ti ho visto fare in quel di Torino l'ultima volta ...)
Dopodiche' : volevo farla facile ma vedo che non lo e' ed e' giusto che sia cosi ...
Cominciamo con i set dal vivo : siccome io tendo a muovermi (anche se non ne ho bisogno e non dovrei) mi verrebbe da dire che una clip sarebbe meglio ma preferisco costringermi a star fermo e dunque direi microfono a cavo. La catena audio non la so ovvero cambia a seconda dei service che trovi ma alla maniera delle cantanti che si portano dietro il loro mic pensavo che avrebbe avuto (forse) senso perlomeno poter avere un buon mic salvo poi magari peggiorarlo a valle (non so se mi spiego). Ho sentito delle prove comparative sul web a questa pagina
https://www.youtube.com/watch?v=9dR-AzovFnw
e trovo che il Rode e il Neumann 127 siano meglio degli altri . Immagino che si parli di mic da studio di registrazione e NON da live ma magari alla fine non c'e' distinzione ...
Confuso ? Molto facile che sia cosi' ...