Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Selmer soloist j, i per alto

  1. #1

    Selmer soloist j, i per alto

    Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un becco selmer soloist. Attalmente suono con un Meyer 9M. Ho visto che un negozio vende soloist j e i, quanto sono aperti questi becchi? Nella tabella ho visto che H corrisponde a 100. Qualcuno li ha mai provati?

  2. #2
    Stranamente sul catalogo Selmer sembra che per i bocchini per alto (non solo il Soloist, pure S80 e Super Session) si arrivi ad aperture simile.
    Questo non vuol dire però che non esistono... (infatti se li hai visti... esistono!)

    Dividi per 25,4 mm/pollice e hai le misure in pollici.
    G = 2,40 mm = 0,094488"
    H = 2,60 mm = 0,102362"
    I = 2,80 mm = 0,11023"
    J = 3,00 mm = 0,11811"
    ... ipoteticamente!

    Siccome sono bocchini che (generalmente) nessuno acquista (sono creati così... per completare il catalogo) è anche possibile che oltre una certa lettera, il salto di apertura non si più +0,20 mm... ma che sia 0,10 mm... o anche di 0,05 mm.
    (Notare che i prodotti Selmer sono prodotti in Francia e in Francia si usa il sistema metrico per quello che riguarda le aperture),


    Ad ogni modo... non so quanto senso possa avere usare bocchini simili in queste aperture (oltre i 0,100"), con i facing originali Selmer.*
    Aperture simili su bocchini a camera stretta hanno senso... se ci usi sopra un'ancia da tenore... forse!
    Ma se usi un'ancia da tenore ti conviene avere un facing da tenore.

    *Garrett lo fa (o forse lo faceva) ma il suo Soloist aperto a 0,096" non aveva né il facing originale né la "camera" originale.


    Viceversa: ho avuto per le mani un Vandoren Java A95 (non lo fanno più)... che come apertura era effettivamente 2,80 mm (=0,110") e avendo un facing molto lungo (e molto ben fatto: è pur sempre un Vandoren e non un Selmer!) si riusciva a suonare con una facilità estrema con ance medio dure (nel mio caso un semplice Rico Jazz Select 3 Hard).
    Chiaramente non era un bocchino a camera stretta... e la combinazione apertura/camera conferiva al bocchino un suono molto tenoristico. Era sicuramente un bocchino concepito per "doubler" (come li chiamano gli americani).

  3. #3
    Grazie mille, che risposta tempestiva ed esauriente!!! Complimenti davvero!!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •