Non è sempre vero che chi compone per orchestra, sappia poi trascrivere in maniera adeguata per pianoforte; come anche chi compone al pianoforte, non sempre sa orchestrare adeguatamente...

Uno dei casi eclatanti che mi viene in mente, è quello di Mussorsky (forse il piu' geniale della "banda dei 4": Borodin, Balakirev, Rismsky-Korsakov): la sua "Notte sul Monte Calvo" fu strumentata da Korsakov...
Stravinsky, che fu allievo di Korsakov (sapiente ed esperto strumentatore) compose "Le Sacre du Printemps" al pianoforte...
(talvolta viene eseguita da alcuni solisti, ancor oggi, pianisticamente in concerto) la violenta potenza espressiva dell'orchestrazione con i bruschi e frequenti cambiamenti di "atmosfera"... difficilmente può essere resa anche dal piu' brillante e scrupoloso pianista...

Concordo sulla funzionalitÃ* preparatoria di un concerto...visto che è prassi utile e consolidata...