Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Problema con il D

  1. #16
    Ho avuto anch'io un periodo il problema di quella nota crescente; avevo trovato casualmente, e poi avevo verificato che č una soluzione nota, ad aggiungere il Bb grave. Con quella chiave aggiuntiva raggiungevo buoni risultati in termini di intonazione

    Non avevo perň il problema di calo di volume.

    A distanza di tempo penso fosse un problema principalmente di setup, perché tornato a suonare con un bocchino con cui sono abituato da anni č praticamente sparito. Avevo aperto anche una discussione in merito un anno fa +-

    Casomai prova in attesa di far vedere lo strumento

  2. #17
    Ieri sono andato a lezione portando entrambi i sax. Il mio maestro dice che sě forse si sente leggermente ma stando davanti al sax č assolutamente irrilevante il discorso volume con entrambi gli strumenti. Il discorso della nota crescente invece si č notato con l'accordatore e dovrŕ essere sistemata alla Borgani.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  3. #18
    nel senso che capita lo stesso anche al tuo maestro?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19
    no i due sax sono entrambi miei... li ho portati tutti e due e lui ha ascoltato mentre suonavo le note incriminate.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  5. #20
    Sono andato alla Borgani a Macerata.. abbiamo riscontrato che il problema del D crescente cel'ho su tutti i loro sax. Avevo giŕ trovato una soluzione inserendo degli anellini nelle chiavi. Sul problema del volume del D mel'hanno risolto in 5 minuti... il loro tecnico non mi ha detto cosa ha fatto (segreti da Batman) ma ora suona esattamente come il resto del registro!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  6. #21
    Se il D č crescente (molto crescente... in qualsiasi condizione e con qualsiasi combinazione bocchino+ancia!)
    o apri le chiavi e tiri fuori il bocchino... o abbassi un po' il C basso...

    Non serve uno stregone per capirlo... per il D basso e il D medio devi chiudere gran parte dello strumento, quindi il pitch si abbassa intervenendo su... ;)

  7. #22
    Non capisco proprio 'sti Borganiani. Non ti lasciano entrare nel laboratorio, non ti dicono come risolvono i problemi d'intonazione, niente di niente.
    Io -personalmente- non comprerň mai i loro sax. E senza polemizzare troppo (ognuno é libero di fare ciň che meglio crede), ci vuol una bella forza a far un gran viaggio da Milano a Macerata...un saxofonista della mia zona invece addirittura ha fatto Biella-Macerata...(almeno spero che entrambi i viaggi siano stati fatti in treno; é piů riposante...) Credo che in Lombardia ci sono ottimi riparatori...non faccio nomi, ma tanto sono giŕ noti...

  8. #23
    Ho questo strumento da 12 anni. Alla Borgani sono andato solamente al momento dell'acquisto e adesso dopo 12 anni. Per il resto mi affido ad una brava riparatrice di Milano. Il viaggio alla Borgani non č stato dettato dal problema del D crescente ma dalla mia voglia di tornare a Macerata dopo 12 anni e provare qualche strumento delle nuove produzioni.. e ne č valsa davvero la pena.

    Sono stato con loro tutto il giorno e sono stati davvero squisiti. Avevo anche chiesto se era possibile sostituire una chiave per averla nella versione moderna e si sono mossi subito per modificare la mia chiave, inserirla sulla mia struttura e farmela argentare da un fornitore esterno.. tutto in giornata. Sarebbe stato piů veloce prendere una chiave giŕ pronta nuova, ma tutte chiavi del sax sono numerate e loro non volevano che perdessi la chiave originale.. tutte le chiavi, il chiver e le altre parti del mio sax hanno il numero "88" che sono le ultime 2 cifre della matricola.

    Danno sicuramente un ottimo servizio a chi va a trovarli. Il responsabile tecnico č decisamente in gamba, ma come tutti i tecnici ha un caratterino tutto suo.

    Liberi di fare quello che volete ma il tempo che mi hanno dedicato venerdě scorso č stato davvero impagabile.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  9. #24
    Ho notato, leggendo questa discussione, che nessuno ha suggerito di aprire contemporaneamente la chiave palmare del D....per abbassare leggermente il pitch.
    Io adottavo questa tecnica su un tenore vintage a canneggio largo, perché era spesso crescente.
    Con questa posizione nel D medio (aprendo anche la chiave palmare) si abbassava leggermente.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  10. #25
    la soluzione delle chiavi o posizioni alternative-aggiunte ti costringe perň ad un lavoro extra.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •