Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Problema con il D

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Non capisco proprio 'sti Borganiani. Non ti lasciano entrare nel laboratorio, non ti dicono come risolvono i problemi d'intonazione, niente di niente.
    Io -personalmente- non comprerò mai i loro sax. E senza polemizzare troppo (ognuno é libero di fare ciò che meglio crede), ci vuol una bella forza a far un gran viaggio da Milano a Macerata...un saxofonista della mia zona invece addirittura ha fatto Biella-Macerata...(almeno spero che entrambi i viaggi siano stati fatti in treno; é più riposante...) Credo che in Lombardia ci sono ottimi riparatori...non faccio nomi, ma tanto sono già noti...

  2. #2
    Ho questo strumento da 12 anni. Alla Borgani sono andato solamente al momento dell'acquisto e adesso dopo 12 anni. Per il resto mi affido ad una brava riparatrice di Milano. Il viaggio alla Borgani non è stato dettato dal problema del D crescente ma dalla mia voglia di tornare a Macerata dopo 12 anni e provare qualche strumento delle nuove produzioni.. e ne è valsa davvero la pena.

    Sono stato con loro tutto il giorno e sono stati davvero squisiti. Avevo anche chiesto se era possibile sostituire una chiave per averla nella versione moderna e si sono mossi subito per modificare la mia chiave, inserirla sulla mia struttura e farmela argentare da un fornitore esterno.. tutto in giornata. Sarebbe stato più veloce prendere una chiave già pronta nuova, ma tutte chiavi del sax sono numerate e loro non volevano che perdessi la chiave originale.. tutte le chiavi, il chiver e le altre parti del mio sax hanno il numero "88" che sono le ultime 2 cifre della matricola.

    Danno sicuramente un ottimo servizio a chi va a trovarli. Il responsabile tecnico è decisamente in gamba, ma come tutti i tecnici ha un caratterino tutto suo.

    Liberi di fare quello che volete ma il tempo che mi hanno dedicato venerdì scorso è stato davvero impagabile.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  3. #3
    Ho notato, leggendo questa discussione, che nessuno ha suggerito di aprire contemporaneamente la chiave palmare del D....per abbassare leggermente il pitch.
    Io adottavo questa tecnica su un tenore vintage a canneggio largo, perché era spesso crescente.
    Con questa posizione nel D medio (aprendo anche la chiave palmare) si abbassava leggermente.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •