Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Problema con il D

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Problema con il D

    Mi sono accorto che il D sulla seconda ottava esce crescente e con un volume decisamente piů basso delle note precedenti e successive.. Se apro la chiave il D cresce di piů ! Che faccio?

    Capita anche a qualcun altro di voi??
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  2. #2

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitŕ
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...ciao, per quanto mi riguarda il re della seconda scala č la nota piů ostica che ci sia... con il Yamaha '62 usando imboccature a camera larga apertura intorno 8* e ance in canna morbide con taglio lungo usciva calante e con poco volume...dopo aver interpellato Doc Sax ho aumentato l'apertura del tasto del do basso e l'intonazione si č aggiustata, ho inoltre acquistato volume ma per "aggiustare" al meglio quest'ultimo ho dovuto passare dalle Vandoren Java Rosse alle Rigotti Gold... successivamente ho riscontrato un ulteriore miglioramento con le La Voz a condizione perň di alleggerirle minimamente sul fianco...saluti...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  3. #3
    ----> riparatore
    (e verficare la cosa con combinazioni bocchino-ancia differenti)

  4. #4

    Data Registrazione
    May 2015
    Localitŕ
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...parole sacre Tzadik...le verifiche con altre combinazione bocchino/ancia l'ho giŕ fatte, e le uniche che eliminano quasi del tutto il problema sono Jody Jazz 8 HR ibrido modificato con shank in bronzo (suono scuretto) oppure David Zagard 0.105 camera media in lega leggera anodizzato ( suono piů chiaro) e ambedue con La Voz Medium... puň anche essere che con il '62 la combinazione bocchino/ancia vada ad incidere molto sull'intonazione avendo il sax il canneggio piů stretto...mah???...saluti...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  5. #5
    Ziobelů il problema ce l'hai con il Borgani o con il Mark VI?

    Io ho lo stesso problema con il mio Borgani, l'unica nota che mi da rogne. All'inizio suonava poco crescente, ma con un suono molto smorzato, brutto timbro proprio. Quindi aprendo un pň la chiave del C basso il tibro č migliorato, ma la nota č moolto crescente! Non riesco a trovare una via di mezzo con la regolazione del solo C. Ormai ho imparato ad intonare il D ad "orecchio", giocando di laringe. Oppure uso la chiave del Bb grave, ma si chiude un pň il suono.
    TENORE: R&C R1 Jazz Solid Copper -- Theo Wanne Gaia HR 6* - Alexander NY 3.5.
    ALTO: Borgani Croma -- Theo Wanne NY Bros 8 - Dukoff Miami D8 - Alexander Superial 3.

    TENORE: Borgani '70 (ciucciariello).
    SOPRANO: Maxtone a prendere polvere -- Rico B5 ance a caso.

  6. #6
    Mi succede con entrambi nel senso anche sul MVI sento un D leggermente piů "attufato".. ma sul Borgani si sente decisamente di piů. Se fai un passaggio si nota poco ma ieri sera ho suonato "What's new" che parte proprio con il D medio č lě si sente veramente moltissimo visto che č una nota lunga ed importante.
    Il fatto che sia crescente lo risolvo anche io giocando di laringe anche perché se chiudo ulteriormente la chiave del C il suono rischia di sparirmi proprio.

  7. #7
    Settimana prossima sarň alla Borgani e sentirň cosa mi raccontano anche loro... Non voglio cambiare il bocchino perché questo Ripamonti č stato proprio una svolta.
    Ieri ho rimesso per provare le differenze l'OL che ho sempre suonato e mi sembrava di avere un panno nella campana!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  8. #8
    intendete il re del passaggio di registro ?
    o quello acuto la prima nota palmare palmare ?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9
    Quello del passaggio di registro.. il secondo D. Ieri sera mi stava venendo un esaurimento nervoso!
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  10. #10
    Portalo da un riparatore competente e fai le dovute verifiche con una serie di bocchini/ance differenti.

    Se l'intonazione con il bocchino č costante... č semplicemente lo strumento che ha bisogno di essere regolato, per avere un certo equilibrio tra le ottave.

  11. #11
    Ieri sera ho provato a cambiare 3 bocchini. Il D č sempre crescente con tutti. Per ora ho provato solo a chiudere la chiave del C ma cosě facendo, pur riducendo il problema di intonazione del D, peggioro ulteriormente l'abbassamento di volume della nota.
    Tralaltro con il Borgani ho una prima ottava veramente con una spontaneitŕ ed un volume esagerati.. quando poi dal C passo al D sulla seconda ottava č come si mi tirassero un calcio nei maroni !
    Cmq venerdě prossimo sarň alla Borgani.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  12. #12
    se capita con tutti e due i sax č probabile che ci sia qualcosa che non va anche nella scelta del setup , e nella tecnica di emissione.
    se fosse un problema fisiologico del sax l'intervento purtroppo deve avvenire non solo su una nota (il do ) ma su tutte le note rispettano alcune altezze in funzione della omogeneitŕ generale.
    per capire un po come sta messo il sax e se hai un setup adeguato (e anche quanto riesci a rendere omogenei i suoni) puoi provare a produrre gli stessi suoni prima come armonici e poi sulle posizioni naturali.
    i suoni incriminati sono il sib il si il do il dodiesis ed il re.

    prima li suoni in successione legando senza portavoce ma sulle posizioni basse suoni sib si do do diesis re tutti del registro medio.
    poi cominci a paragonarli
    il secondo esercizio č sib medio suonato come primo armonico di sib basso. e poi paragonato al suo omologo sib medio preso con la posizione naturale.
    e cosě via.
    č anche vero che alcuni setup evidenziano eventuali problemi del sax o difficoltŕ del sassofonista.

    ps. in questo periodo ho dovuto rinunciare al suono che riesco a produrre con un bocchino proprio per la difficoltŕ di suonare in maniera omogenea.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13
    ok stasera provo anche questa!
    Grazie.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

  14. #14
    io ho notato che quando mi succede č piů un fattore di ancia che di becco. A paritŕ di bocchino ci sono ance che evidenziano maggiormente il D calante e altre meno. Il becco piů omogeneo che ho provato č stato sicuramente il drake jazz, da questo punto di vista faceva impressione. Peccato che non l'ho mai amato e l'ho venduto. Con il TE qualche volta accade, col STM NY mai...ma come dicevo ho notato che influisce maggiormente la qualitŕ dell'ancia.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  15. #15
    Citazione Originariamente Scritto da Bluesax Visualizza Messaggio
    io ho notato che quando mi succede č piů un fattore di ancia che di becco. A paritŕ di bocchino ci sono ance che evidenziano maggiormente il D calante e altre meno. Il becco piů omogeneo che ho provato č stato sicuramente il drake jazz, da questo punto di vista faceva impressione. Peccato che non l'ho mai amato e l'ho venduto. Con il TE qualche volta accade, col STM NY mai...ma come dicevo ho notato che influisce maggiormente la qualitŕ dell'ancia.
    In realtŕ nel mio caso il problema č che il D sia "crescente" e non calante. Detto questo il problema principale riguarda il suo volume.
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legčre

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •