Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: setup ancia bocchino

  1. #1

    setup ancia bocchino

    salve ragazzi , volevo il vostro parere in merito a due becchi da me usati. che ancia mi consigliare per..
    il primo un berglarsen vintage 120 in metallo su un tenore
    il secondo su un ottolink supermaster tone metallo oro apertura 7 per sax alto.
    grazie in anticipo a tutti.

  2. #2
    Sul tenore hai un bocchino parecchio aperto, quindi direi che puoi provare ad usare ance di durezza 1.5/2.5

    Quali marche dipende da te e dal suono che vuoi ottenere.

    Alcune marche che io uso o ho usato con il Berg sono Rico Royal, La Voz, Hemke. Altri usano Vandoren ... devi provare tu per stabilire quali ti vanno meglio.

  3. #3
    È inutile usare un'ancia #1,5 su un bocchino per tenore...

    Razionalmente... devi usare l'ancia più dura per le tue capacità... che ti permetta di fare tutto!
    Ance troppo morbide sono fonte di instabilità... c'è un limite sotto il quale con la durezza delle ance non conviene scendere perchè si generano più problemi che altro.

    Ovviamente se questo succede (perchè non ce la si fa proprio a livello di aria)... allora vuol dire che il bocchino è sbagliato per le proprie capacità.

  4. #4
    E' tutto relativo, dai su.

    Dipende dalle abitudini, dal tipo di musica e dal suono che si vuole ottenere. Per quel motivo non ho indicato una sola gradazione, ma un intervallo. Anche perché ance di marche e con caratteristiche diverse non coincidono come durezza, a parità di gradazione nominale.

    Una 1.5 su un'apertura 120 la si può usare eccome se non si è abituati a stringere.

  5. #5
    Se suoni in casa... e hai bisogno di essere intonato si può usare anche un'ancia #1.

    Non è tanto l'ancia a limitarti... è il bocchino che ti impone l'uso di un certo tipo di ance... sia che si tratti di un bocchino per jazz e/o musica leggera, sia che si tratti per un bocchino per musica classica (per uso solistico, o da camera/quartetto).

  6. #6
    Un bocchino deve essere sempre comodo, confortevole, in funzione del livello tecnico di chi suona. Il concetto di comodo è soggettivo. Non ha senso, in generale, suonare con un .120 e ancia uno e mezzo, non vai da nessuna parte ...... meglio un .105/.110 e una 3 - 3 mezzo. Meglio in tutto, gestione, emissione, articolazione, omogeneità, intonazione, timbro/volume etc. Spesso si sottovaluta l'importanza dell'ancia, si parla sempre di bocchini, sempre più aperti, molto spesso (invece di cambiare bocchino) basterebbe cambiare durezza/marca di ancia e si ottengono risultati timbrici eccellenti ..... sempre in generale, occorre dedicare tempo, tanto, all'esercizio, utilizzare un bocchino funzionale al livello di chi suona, col tempo e l'esercizio, si avrà esigenza magari di utilizzare un bocchino di adeguata apertura ed ance più dure ...... questo è quanto bisogna fare, e purtroppo non esistono scorciatoie ....

  7. #7
    Il nostro amico ha un bocchino per tenore e chiede che ance usare con quello (magari si potrà discutere se è il bocchino adatto a lui o meno, è un'altra faccenda)

    Io suonando con un berg analogo (120/2) uso ance Hemke o Rico numero 2 o al massimo 2,5. Non ci sono problemi né di intonazione (che mi arrivano se salgo di durezza dell'ancia), né di articolazione, né di presenza del suono/ volume/timbro.

    Lui potrà usare anche ance più morbide o più dure, dovrà stabilire lui il suo optimum.

    Credo comunque che sia meglio che prima provi con un'ancia piuttosto leggera e poi casomai salga con la gradazione di durezza, piuttosto che si incaponisca a suonare con una 3 (ad esempio) e poi fatichi ad avere un suono omogeneo su tutta l'estensione e a tutte le dinamiche. L'importante è che suoni con un grande supporto diaframmatico (così non stringe e il suono esce lo stesso)



    Ps. Chiedere a Pete Christlieb per il suono che si ottiene con un berg larsen aperto e un'ancia 2.

  8. #8
    Tommy allora la risposta è semplice, deve usare ance che riesce a gestire su tutta l'estensione, quello è il suo optimum. il punto è, ed io farei questo ragionamento, otterrei migliori risultati con lo stesso bocchino, ma più chiuso (.110) ed utilizzando ance più dure ?
    Parli di supporto diaframmatico ...... il nostro amico è in grado di gestire questo aspetto ? se non c'è equilibrio tra apertura del bocchino/durezza ancia, ci sono una serie di problemi che ti trascini. La soluzione del problema è avere una controprova oggettiva, l'utilizzo dello stesso bocchino, però più chiuso. Dopo aver testato questa situazione, si potrà decidere cosa è meglio ......... ovviamente parere personale.

  9. #9
    ah sono d'accordissimo!

    Io ho dato per scontato che questi consigli che dai siano cose note a sax89, che da presentazione dice di suonare da 15 anni ... quindi sono andato direttamente al nocciolo della questione. Se ha esperienza può suonare anche con ance fuori degli standard comunemente indicati, volendo ottenere determinati risultati.


    Ah tosi, Tzadik e Gene, rileggendo quello che ho scritto ieri mi sembra il tutto un pochetto scazzoso, se così si può dire ... perdonatemi, in questo periodo sono un po' brusco a volte... nulla di personale, ci mancherebbe

  10. #10
    Gene, a proposito del tuo ragionamento, sarebbe interessante un confronto timbrico tra due imboccature simili con aperture diverse, accoppiate ad ance debitamente abbinate.

    Io ho usato 12 anni un Berg Larsen 105/2 con ance (nell'ultimo periodo) 4/4.5 Rico.
    Poi dopo alcuni anni di prove varie, sono passato da un anno all'attuale Berg identico al primo, 120/2 con il quale uso ance Rico 2.

    Se riuscissi a dedicarci un po' di tempo a fare un confronto serio con tanto di esempi audio credo sarebbe interessante verificare le differenze sonore... forse però sono piuttosto differenze di dettaglio che non so se riesco a catturare in una registrazione.

    La cosa che posso dire è che non ci sono differenze macroscopiche e l'impegno che mi viene richiesto è paragonabile anche se devo soffiare in modo un po' diverso.


    Quando ho tempo libero provo a fare qualcosa, poi magari apro una discussione

  11. #11
    ciao ragazzi , io suono lo stesso becco di Tommy berg 120 2 sms da parecchi anni con ance rigotti 2.5 max 3 e mi trovo bene
    la timbrica di questo accoppiamento mi piace ,sicuramente con una 3 ho più omogeneità a discapito di una più impegnativa emissione!
    secondo me con questo becco le rigotti sono da provare!
    saluti Vincenzo
    grazias

    sax tenore Antoine Courtoy
    sax tenore Super Action II 1989
    metal berg larsen scoop bill 120 2 sms offset

  12. #12
    grazie ragazzi, si tommy ha ragione suono da 15, sul tenore con il bocchino berglarsen ho sempre montato le rico select jazz 2m .e mi sono trovato veramente bene,
    sull'alto invece ancora sto cercando la soluzione giusta.

  13. #13
    sax 89 dice: salve ragazzi , volevo il vostro parere in merito a due becchi da me usati. che ancia mi consigliare per..
    il primo un berglarsen vintage 120 in metallo su un tenore ........
    sax 89 dice: sul tenore con il bocchino berglarsen ho sempre montato le rico select jazz 2m .e mi sono trovato veramente bene.
    Io dico: di cosa stiamo parlando, se ti trovi veramente bene ..... ha senso cambiare se uno non si trova bene, al limite se uno ha la curiosità di capire l'effetto che fa (su quando abbiamo detto), e poi poter dire azz .... cosa mi sono perso fino ad oggi, oppure no, no, rimango come sono ...........

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •