Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Ance Legere Signature, amore al primo soffio

  1. #1

    Ance Legere Signature, amore al primo soffio

    dopo aver letto parecchio sul forum riguardo alle ance legere signature ho deciso di provarle,risultato?me ne sono innamorato al primo soffio...
    ora la uso sia per contralto che per tenore,mi piace molto sia il suono ma sopprattutto l'ottima risposta e la prontezza su tutti i registri...fantastiche....
    se a qualcuno interessa vendo un'ancia legere signature 2.25 usata solo 1 volta per trovare la giusta misura,oppure scambio con 2.75.
    è nuova guardate sul mercatino che metto l'annuncio
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  2. #2
    tenore? alto? prima cosa usavi? durezza?
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3
    Bertuc79 stai attento a suonare con quelle in canna ogni tanto se no se vorrai ritornare indietro non ci riuscirai... :)

  4. #4
    Un amico me ne regalò una 2,5.....mah non fanno per me, a parte a non capire a cosa corrisponde il grado rispetto ad una rico ad esempio...non so mi sembrava proprio povera e poi mi piace il sapore della canna
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  5. #5
    Posso dire che con il contralto suonavo rico plasticover2,5 e adesso legereb2.25 con becco meyer 6 mm.
    Diverso è stato per il tenore che usavo rico plasticover 2,5 ,adesso légère 2,5 anche se vorrei provare anche la 2,75....la 2,25 era troppo tenera,becco metallo raganato er1 ascensione apertura 7
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  6. #6
    Posso dire che rispetto alle bari,che ho provato tempo fa le légère sono più simili a quelle in canna,la risposta e più similare....le Bari erano totalmente diverse,anche il materiale e diverso
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  7. #7
    Le ance Bari sono dei semilavorati.
    Le Légère (tutti i modelli) sono ance perfettamente finite e funzionanti. Poi del catalogo Légère, la Signature è il modello per musica classica (profilo pseudo-lineare sulla mezzeria dell'ancia e punta molto sottile).
    Usando la Signature su bocchini classici, la differenza rispetto alle Vandoren Blu c'è ma è limitata.

  8. #8
    infatti tzadik sono convinto che non sia cosi drastico un eventuale ritorno alla canna per quanto riguarda le legere....un ritorno alla canna dopo aver suonato con le bari invece....problemi...
    detto questo per ora mi piacciono parecchio e me le godo,sono convinto però che la scelta della durezza dell'ancia dipenda moltissimo dal tipo di bocchino usato...e sopratutto dal materiale del bocchino ebanite/metallo.... e lasciar perdere le tabelle bisogna purtroppo provarle
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  9. #9
    Greg Osby ha consigliato di tenere sempre a disposizione un' ancia di plastica qualche volta è stata la sua salvezza [emoji6].
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10
    Le legere come tutte le plasticose o le si amano o le si odiano. Io dopo un periodo che le ho usate con una certa soddisfazione ripassando a quelle in canna ho avuto la mia certezza.......riesco a gestire meglio quelle in canna ed il suono di queste ultime mi piace molto di più. Naturalmente è un mio parere e siccome entra in gioco la soggettività allora ad ognuno la sua ancia.....
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  11. #11
    io al baritono ho sempre usato legere... Per avere un confronto ora sto usando le ance in canna... Non con poche difficoltà.
    Contralto stessa storia... All'inizio fai un po di fatica perché non sono sempre pronte come le legere e il suono non è proprio spontaneo, però pure la se si abbandonano le ance in canna ritornare potrebbe essere problematico...
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  12. #12
    Un'altra cosa che mi piace è il fatto che una volta trovata la giusta ancia con le légère per un anno avrò un'ancia che sarà sempre la stessa,che suonerà bene....che risponderà alla stessa maniera mercoledì....sabato....domenica....dopo 15 giorni dopo 1 mese.....basta lotte con ance in canna ne compri dieci,le provi,le numeri e alla fine se sei fortunato ne trovi 5 su 10 performanti e ognuna risponderà diversamente...sicuramente una vita più facile o no?
    alto sml super 1948 70xx
    alto martin indiana 49xxx
    tenore martin indiana 61xxx
    vandoren a35/legere signature
    vandoren v16/legere american cut

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da bertuc79 Visualizza Messaggio
    Un'altra cosa che mi piace è il fatto che una volta trovata la giusta ancia con le légère per un anno avrò un'ancia che sarà sempre la stessa,che suonerà bene....che risponderà alla stessa maniera mercoledì....sabato....domenica....dopo 15 giorni dopo 1 mese.....basta lotte con ance in canna ne compri dieci,le provi,le numeri e alla fine se sei fortunato ne trovi 5 su 10 performanti e ognuna risponderà diversamente...sicuramente una vita più facile o no?
    per questo un po ti invidio
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  14. #14
    in linea di massima hai ragione, ma io invece preferisco le ance in canna anche per quel certo grado di imprevedibilità, avere quelle 4/5 ance che suonano bene ma non uguali, a me personalmente piace....
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  15. #15
    Io ne ho 2 per baritono una 3 ed una 3 1/4.
    solitamente uso conn 12m con un ottolink slant aperto a 115 e vandoren blu 3.
    Mi piace di piu' la legere 3 1/4.
    Sono un buon prodotto, secondo me le migliori sintetiche sul mercato, sicuramente le piu' simili alle ance in canna.
    Pero' secondo me l'ancia in canna suona meglio, ha anche un ventaglio di sfumature che secondo me le signature non hanno.
    Sicuramente i vantaggi della legere a livello pratico sono enormi, sia economicamente che come affidabilità (hai un'ancia sempre performante che rispone sempre allo stesso modo indipendentemente dal clima, ecc), ma per me il suono è meno interessante della canna, ovviamente è un mio parere personale.
    Mi è capitato di usarla sia in concerto che durante delle prove, ma alla fine con me non hanno avuto successo.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •