Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
nteressante articolo .
il mio approccio è un po diverso .
per anni la mia linea melodica su questa progressione era studiata in maniera orizzontale.
quindi studiavo il dorico sul due ed il misolidio sul cinque.
da un po di tempo studio l'accordo e le sue estensioni e comincio a chiamare le note con il loro nome (9 11 13 ecc..)
già questo semplice diverso approccio mi mette in condizione di costruire linee melodiche che rispondono al mio gusto musicale più di prima.
Questa mi pare d'averla già sentita :)

Il tuo approccio è di un passo successivo rispetto a quello trattato nell'esercizio. L'articolo è scritto tenendo in mente un approccio iniziale alla progressione, che solitamente (e non dico che sia d'accordo) viene fatto attraverso le scale. Sicuramente ragionare sugli accordi e le estensioni rende più cosciente e lineare il tuo discorso melodico. La situazione ha una sua dualità intrinseca. Da un lato sappiamo che, accordo di base + estensioni = modo maggiore relativo all'accordo e quindi in qualche misura ti stai comunque muovendo sulla scala per collegare i gradi con cui suoni. Viceversa usando i modi e relazionandoli all'accordo costruirai frasi che vanno ad evidenziare i gradi dell'accordo e le sue estensioni. Molto dipende dal background del singolo e dalla sua scelta, ma ancora di più dipende da quanto proficuo è uno dei due approcci per ogni singola persona.

Spero di essere stato chiaro in questo poco spazio,

Alessandro