Allora, secondo me dipende tutto dal tempo che tu hai.
Diciamo che "il sassofono nella nuova didattica" è un ottimo compromesso tra esercizi tecnici e canzoncine/brani ove molto spesso i passaggi studiati poco prima vengono contestualizzati. Nulla ti impedisce, parallelamente a questo testo, di cominciare quello dedicato solamente agli esercizi meccanici. Io sarei più dell'idea di farlo così in effetti, magari lentamente e pochi esercizi per volta, però non la ragionerei in termini di finire prima un libro e cominciarne poi un altro (anche perché non credo che tu riesca a finire i testi di londeix in pochi mesi... almeno, io non ce l'ho mica fatta). Calcola anche che, una volta terminato "il sassofono nella nuova didattica", avrai all'attivo altri metodi o studi da fare e saresti al punto di prima. Io comunque seguirei il libro così com'è senza troppi pensieri, stando però attenta a farlo nel modo corretto (tutti i passaggi proposti devono venire bene e al tempo stabilito). Poi se ti garba puoi tornare indietro e riprendere esercizi vecchi in qualsiasi momento.