Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Jean Marie Londeix: Exercices mecaniques

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Buongiorno a tutti,

    riformulo la domanda:

    Dato per scontato che, studiando con il metodo di Londeix "Il Saxofono nella nuova didattica", utilizzo gli appositi esercizi meccanici posti all'inizio di ogni lezione, mi piacerebbe sapere se, una volta terminato questo metodo, dovendo quindi organizzarmi con gli esercizi giornalieri, è utile continuare ad effettuare gli esercizi meccanici (questa volta utilizzando i tre volumi appositi del Londeix) e se si quanti effettuarne al giorno, tenendo conto che per ogni esercizio occorre dedicare almeno un minuto. Infine, mi piacerebbe sapere se è opportuno eseguirli tutti a ciclo continuo o se è più opportuno limitarsi agli esercizi di un volume specifico dei tre o ad una sua parte.

    Grazie.
    Tenor Sax Selmer SA 80 II 1986
    Mouthpieces
    Sigurd Rascher (Wyman) C*; Phil-Tone The Sapphire 7*
    Ligature Absolute
    Reeds Vandoren Traditional 3; Rico La Voz M

  2. #2
    Allora, secondo me dipende tutto dal tempo che tu hai.
    Diciamo che "il sassofono nella nuova didattica" è un ottimo compromesso tra esercizi tecnici e canzoncine/brani ove molto spesso i passaggi studiati poco prima vengono contestualizzati. Nulla ti impedisce, parallelamente a questo testo, di cominciare quello dedicato solamente agli esercizi meccanici. Io sarei più dell'idea di farlo così in effetti, magari lentamente e pochi esercizi per volta, però non la ragionerei in termini di finire prima un libro e cominciarne poi un altro (anche perché non credo che tu riesca a finire i testi di londeix in pochi mesi... almeno, io non ce l'ho mica fatta). Calcola anche che, una volta terminato "il sassofono nella nuova didattica", avrai all'attivo altri metodi o studi da fare e saresti al punto di prima. Io comunque seguirei il libro così com'è senza troppi pensieri, stando però attenta a farlo nel modo corretto (tutti i passaggi proposti devono venire bene e al tempo stabilito). Poi se ti garba puoi tornare indietro e riprendere esercizi vecchi in qualsiasi momento.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •